DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] a quelli di A. Casoni, G. De Vecchi e F. Peparelli, ma la notizia vennero stipulati i patti con mastro Giacomo Alto per il completamento della fabbrica la stima di una casa nei pressi di S. Maria Maggiore per conto di Paolo Sforza (Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] dell'Aia, dedicata a s. Giacomo.Sempre nel Trecento e Quattrocento furono Amstel], a cura di M.B. de Roever, Amsterdam 1995.K. Boertjes
Monetazione nome di colei alla quale era dedicata, MARIA. Nelle regioni settentrionali, la testa di profilo ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] artisti definiti con lui "magistri de muro et de lignamine", e nel 1360-1367 ancora a S. Maria Maggiore come capomastro per il restauro 'absidiola aquilonare (Annali, I, 1877, p. 19). Giacomo in particolare si distinse all'interno del gruppo perché - ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] Cremona, nella facciata della cattedrale, progettato forse dallo stesso Giacomo Porrata che nel 1274 firmò il soprastante rosone. Rispetto p. settentrionale di S. Maria Maggiore a Bergamo, realizzata nel 1396 da Andriolo de' Bianchi sulla linea di una ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] pianta - debitrice del modello cistercense dell'abbaziale di Santa Maríade Osera (Orense) -, l'abside centrale (Pita Andrade, contaminazione con immagini iacopee - e una di S. Giacomo seduto, ispirato a quello della cattedrale.Il recupero dell' ...
Leggi Tutto
MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] 14° M. giunse al suo massimo sviluppo urbanistico. Nel 1315 il re Giacomo II (1291-1327) le ratificò il titolo di città e istituì il dal gusto catalano per gli spazi diafani e unitari, Santa Mariade l'Aurora è un ampio edificio a una sola navata con ...
Leggi Tutto
MELNIK
A. Tschilingirov
Cittadina della Bulgaria sudoccidentale situata lungo il corso di un affluente di sinistra del fiume Struma, in prossimità del confine greco.L'insediamento antico, di origine [...] mani da parte di Cristo all'apostolo Giacomo, i Padri della Chiesa nell'atto di compaiono la Déesis e l'Entrata di Maria nel Tempio; nei pastophória e nel et fresques de l'église de St. Nikolas à Melnic, Praha 1929; id., Les ruines de l'église de St. ...
Leggi Tutto
OLITE
S. Alcolea Gil
Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] antica parrocchiale, la chiesa di Santa María la Real, destinata a funzioni di 14°) e un S. Giacomo pellegrino, di chiara ascendenza borgognona ; M.A. García Gainza, Catálogo monumental de Navarra, III, Merindad de Olite, Pamplona 1985 (con bibl.); B ...
Leggi Tutto
LIER
M. Mees
K. Mulier
(franc. Lierre)
Città del Belgio, nella regione di Anversa, situata alla confluenza dei due rami del fiume Nèthe.L'origine dell'insediamento viene associata a s. Gummaro (665-715 [...] da Jan van Immersele intorno al 1476, e l'Incoronazione di Maria da parte della SS. Trinità, di scuola brabantina e databile al per i pellegrini diretti a Santiago de Compostela, divenuto in seguito l'ospedale di S. Giacomo. La corte di Colibrant o ...
Leggi Tutto
BARGUÉS, Arnau
M.R. Terés
Architetto catalano, nato a Barcellona nel 1350 ca., attivo principalmente a Barcellona nella seconda metà del sec. 14° e al principio del successivo, morto nel 1413.La prima [...] nell'ampliamento delle mura della città, iniziato all'epoca di Giacomo I. Nel 1397 era attivo alla direzione dei lavori nella Vecchio, diede inizio, all'interno del monastero di Santa Mariade Poblet, alla costruzione di un palazzo, i cui lavori ...
Leggi Tutto