FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] si ricollegano agli sviluppi che si ebbero nell'Ile-de-France nel tardo sec. 12° e nel corso con Cristo che mostra le ferite, affiancato da Maria e da s. Giovanni in ginocchio, compare di santi nella chiesa di S. Giacomo (Sint Jacob) a Bruges, della ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] nell'abbazia di S. Giacomo a Pontida, e nell'archivolto del portale di S. Maria Assunta di Calvenzano, a Snow Stoddard, Gesta 25, 1986, pp. 83-92; Le paysage monumental de la France autour de l'an mil, a cura di X. Barral i Altet, Paris 1987; ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] dell'Exultet del duomo di Salerno (Mus. Diocesano), la pala di S. Mariade Flumine di Amalfi (Napoli, Mus. e Gall. Naz. di Capodimonte), la the Middle Ages, 3 voll., Roma 1986; L. Di Giacomo, Positano medievale, Salerno 1986; J. Krüger, San Lorenzo ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] 257-264; I. Toesca, La Madonna di S. Maria della Valle a Subiaco, BArte, s. IV, 49, figure degli apostoli Filippo e Giacomo nella cappella di S. La pecora di Giotto, Torino 1985; P. Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] collaboratore di Altichiero, nella cappella di S. Giacomo nella Basilica del Santo a Padova (Benati, 7-18; C. Semenzato, Appunti su Andriolo de' Santi scultore e architetto, in Studi in onore di Federico Maria Mistrorigo, a cura di A. Dani, Vicenza ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] re dell'Apocalisse, a N Maria Ecclesia regina dei cieli, a O di Carlo Magno (Vite di s. Giacomo, di s. Giuliano Ospedaliere, di ., Les problèmes de l'origine de la peinture gothique et le "maître de saint Chéron" de la cathédrale de Chartres, RArt, ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] dei Ss. Filippo e Giacomo, una chiesa, questa, Todi. Studi, ricerche e proposte per un rione: S. Maria in Camuccia (Res Tudertinae, 19), Todi 1979; M. tempio di S. Fortunato a Todi, a cura di G. De Angelis d'Ossat, Milano 1982; F. Todini, La pittura ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] con riferimenti agli affreschi di S. Maria Assunta a Muggia Vecchia e quindi a ) eseguito nell'ambito di Nicolò di Giacomo fra il 1360 e il 1370 (Skerl al 1383 una finissima croce flamboyante per Alda de' Guliani nel Tesoro della Cattedrale (Crusvar, ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] di s. Giacomo Maggiore e quello di s. Giacomo Minore. L'absidiola e a quelle lignee di St. Maria im Kapitol a Colonia, nonché alle 98-100, 191-193, 218-222; Y. Christe, Le Christ au roseau de Civate, Zograf, 1977, 8, pp. 5-9; V. Gatti, Il ciborio ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] da condurre a termine i progetti. Sotto il regno di Giacomo I ebbero inizio i lavori di ampliamento del Palau Reial (fa eccezione la cappella dedicata a s. Michele in Santa Mariade Pedralbes).Molto importanti furono per l'ambiente artistico di B. gli ...
Leggi Tutto