• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
921 risultati
Tutti i risultati [4754]
Arti visive [921]
Biografie [2947]
Storia [850]
Religioni [584]
Letteratura [247]
Musica [194]
Diritto [127]
Diritto civile [98]
Storia delle religioni [55]
Medicina [47]

CIUSA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIUSA (Ciusa Romagna), Giovanni Maria Elvira Ciusa Figlio di Salvatore e di Maria Veronica Romagna, negozianti, nacque a Nuoro il 20 febbr. 1907. Manifestò giovanissimo la sua passione per il disegno [...] favorevole alla sua vocazione: il nonno paterno, Giacomo, era stato intagliatore in legno. Per distinguersi dallo e della VII Quadriennale d'arte, Roma 1955, si veda il fascicolo de Il Convegno (Cagliari), febbraio 1959, tutto dedicato al C., e G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAVIA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVIA, Giacomo (Santiago Bonavit) Irma Sylvia Arestizábal Tradizionalmente detto originario di Piacenza, pittore e architetto attivo in Spagna, potrebbe essere il Giacomo Bonavia figlio di Gaetano, [...] ebreo convertito, e di Maria Caterina Mussi vedova Ravetta, nato a Piacenza il 25 luglio 1705 e ivi battezzato nella 57, 58, 130, 133, 141; Ars Hispaniae, G. Kubler, Arquitectura de los siglosXVII y XVIII, Madrid 1957, ad Indicem; G. Fiori, Pittori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONOCORE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOCORE (Buoncuore, Boncuore, Boncore, Boncori), Giovanni Battista Carlo Bibbò Notizie biografiche di questo pittore si ricavano dal Pascoli e dal Pio. Il primo lo dice nato a Campli (Teramo) nel 1643 [...] la Visitazione dipinta per S. Maria in Aquiro (già S. Maria degli Orfanelli). Tra le Giovannino adorati da S.Giacomo e s. Vincenzo vite di pittori…, Roma 1724, pp. 112 s.; L. Pascoli, Vite de' pittori... moderni, Roma 1736, II, pp. 276-287; F. Titi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDINO di Surso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINO di Surso Rossana Bossaglia Nato a Pavia da Urbanino, scultore in legno, ignoriamo la sua data di nascita. Nel 1453 (21 gennaio) contrae matrimonio; il 19 luglio 1456 vanta un credito per un'opera, [...] terminato il coro della chiesa di S. Maria a Biella; lite composta il 23 giugno Taramelli vede affine a quella di Jean de Very e il Melani mette in relazione dal 1469, anche della cerchia pavese (Giacomo del Maino). Il Maggiora Vergano attribuiva a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDELLINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDELLINO (Bardellini), Pietro Paola Ceschi Nacque a Napoli nel 1731; non si hanno molte notizie sulla sua formazione artistica e sulla sua attività prima del 1756, anno in cui decorò il soffitto della [...] , verso la maniera di Giacomo del Po, derivata da Luca borbonico, con le Virtù che incoronano Ferdinando e Maria Carolina d'Austria (1781). Meno efficaci sono B. era stata affidata, insieme a Desiderio De Angelis, la scuola del nudo presso l'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONZAGNI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Francesco Graham Pollard Figlio di Giacomo, orafo, non sappiamo quando nacque; visse a Parma nel sec. XVI. Orafo come il padre, nel 1522 figura tra gli Anziani del Comune; [...] Anziani. Nel 1540 fu incarcerato nel castello con Galeazzo de Montagnis, saggiatore alla zecca, entrambi accusati di truffare nel 1549. Dalla moglie, Maria Caterina Marolli, ebbe vari figli, di cui il maggiore Giovan Giacomo continuò la sua arte alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCIOLI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCIOLI, Giovanni Francesco Giacomo Bargellesi Di antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara nel 1697 o 1698. Indirizzato verso studi legali o di medicina, fin da giovane aveva dimostrato particolare [...] primi insegnamenti dal pittore ferrarese Giacomo Parolini: trasferitosi nella scuola di Sant'anna con Maria Vergine bambina;gli vennero e Roma nel 1624-1649. Bibl.: G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi, II, Ferrara 1846, pp. 378 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPORESE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORESE, Giulio Manfred F. Fischer Figlio maggiore di Pietro Camporese il Vecchio e di Maria Angela de' Ghirarducci, nacque a Roma nel 1754. Ricevette la sua formazione di architetto, insieme con [...] Scolastica, opera di Giacomo Quarenghi, venne costruita centro, ricorda quella della chiesa di S. Maria in Gradi a Viterbo di N. Salvi Cava dei Tirreni 1967, p. 92; F. Gasparoni, Le fabbriche de' nostri tempi, Roma 1850, p. 4; M. Missirini, Mem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORIANO NEL CIMINO – GIUSEPPE CAMPORESE – GIACOMO QUARENGHI – PIETRO CAMPORESE – PASQUALE BELLI

BRISIGHELLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRISIGHELLA, Carlo Giacomo Bargellesi Figlio di Girolamo e di una Lucrezia, nipote del pittore C. Bonone, si ritiene nato qualche anno prima della morte di questo (1632) che, vecchio e infermo, era [...] una lapide sulla tomba del Bonone nella chiesa di S. Maria in Vado; del famoso prozio, aveva anche raccolto una serie di lettere..., Milano 1822, II, pp. 135 s.; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi, I, Ferrara 1844, pp. 35, 296, 406 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTONI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI (Cantone), Pier Francesco Ennio Poleggi Nacque probabilmente sullo scorcio del secolo XVI, dal momento che nel 1624 eseguiva rilievi cartografici per il comune di Genova, e doveva essere di [...] il più adatto a collaborare col celebre Ansaldo De Mari per le fortificazioni del Savonese. Nel 1629 fu chiamato dal nobile Giacomo Durazzo a sostituire Giovanni Angelo chiesa e del convento di S. Maria della Consolazione (demoliti), essendovi ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92 93
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali