GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] lastre corrispondenti entrarono successivamente in possesso di Giovannni GiacomoDe' Rossi il quale ne diffuse le versioni in Gatti": quadro che derivava ancora una volta da un affresco in S. Maria in Campagna (Arisi - Arisi, p. 164).
L'opera del G ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] S. Maria "de Scala" a Messina.
Abbiamo notizia del fatto che, durante la sua amministrazione episcopale, privò del beneficio, costituito da due vigne con alberi da frutto e terre colte e incolte, un chierico, Tancredi, figlio di ser Giacomode Burgo ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] membro attivo di due confraternite: di S. Maria in Campo Santo dei Tedeschi e di S. Maria dell'Anima, in cui fu eletto più il Discorso sopra l'interdetto della Chiesa et Hospitale di S. Giacomode Spagna a Roma dell'anno 1628 e dedicato al suo grande ...
Leggi Tutto
CONTRI, Giovanni Francesco Maria
Silvio Fronzoni
Nacque a Bologna il 7 genn. 1788 da Giacomo e Maria Elisabetta Stagni.
Il padre, proprietario di alcuni ettari di terreno in pianura, negli anni della [...] su invito del card. Oppizzoni, una Istruzione agli agricoltori della provincia di Bologna sul coltivamento e sugli usi de' pomi di terra.
Pubblicato in occasione di una serie di cattivi raccolti che avevano colpito duramente soprattutto gli abitanti ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] città, vi era la sua affiliazione all'Ordine di S. Maria Gloriosa, detto anche dei frati gaudenti. Guidocherio, a differenza G., inviato con il podestà Francesco da Calboli, il dottore Giacomode' Buoi e Ugolino Scappi a Viterbo per rendere omaggio a ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] in contatto. Tra queste si ricordano il busto del pittore Giacomo Favretto, il cui verismo aveva trionfato all'Esposizione del 1887; la facciata disegnata in stile neoclassico dal pittore MarioDeMaria, le decorazioni laterali del frontone in gesso e ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] fu ritenuta attenta lettrice. A lei il filosofo Ramón Lull dedicò il suo Llibre de oracions.
Già madre di nove figli (Giacomo, Alfonso, Maria, Costanza, Isabella, Bianca, Giovanni Pietro, Raimondo Berengario), B. morì in conseguenza del parto della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] 1493 G. eseguì a Sacile alcune pitture, perdute, in una casa di Giacomode' Bonasiis, il cappellano della chiesa parrocchiale (Goi, p. 38). È Cima nel 1496 per la chiesa di S. Maria delle Grazie di Gemona. Alla consueta base stilistica vivariniana ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] Pietro Giacomode Toledo dedicato al viceré don Pedro de Toledo.
Si tratta di un brevissimo scritto sul prestigio raggiunto dal volgare sancito da letterati del calibro di Pietro Bembo, Ludovico Ariosto, Pietro Aretino, Francesco Maria ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Gian Giacomode', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] Maria Maddalena (cioè il 22 luglio) dell'anno 1490 era venuto ad abitare con ui un bambino di dieci anni di nome Giacomo. . 1 ss.; G. Calvi, Il veronome di un allievo di Leonardo: G. G. de' C. detto Salai', in Rass. d'arte, XIX (1919), pp. 138 ss.; ...
Leggi Tutto