FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] che ottenne il premio Chianciano (tradotto per le edizioni del Mercure de France nel 1966 da P. Laroche e rist. da Il Sestante contessa di Lautrémont, dove appare "l'amico Varo", pseudonimo di Giacomo Natta, amico caro sia al F. sia a Sbarbaro.
Di ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] de' passaggi dall’una metafora all’altra, et de gl’innesti delle stesse, edito a Vicenza nel 1640 da Giacomo Zampieroni e poi ristampato nel 1642 da Giacomo del P.F. Angiolgabriello di Santa Maria [Paolo Calvi], carmelitano scalzo vicentino, VI ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] ’Ungaria… e di Maria Infanta di Spagna. Canzone -letterarie, Udine 1883; L. Visalli, C. di P. e Giacomo Leopardi, in Pagine friulane, I (1888), 3, p. 2; . di P. poeta barocco?, Udine 1968; P.V. de Vito, Nuove acquisizioni su C. di P., in Quaderni ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] nell'Accademia, in risposta a uno "spruolico" di Mario Repetta (Bandini, 1983, p. 335).
Sposato forse con Pasquati, 1579; Oratione de l'Angioleo academico olimpico all'illustrissimo et eccellentissimo signore, il signor Giacomo Soranzo, Vicenza, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] e il 1560), grazie ai buoni uffici di Giacomo, Giulio e Vincenzo Vitelli, principi di Cisterna, ), nel 1556 scrisse un opuscolo De veteri Etruriae situ, con dedica a dei Consiliorum, seu potius Responsorum di Mariano e Bartolomeo Soccini (Venezia, D. ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] Sigismondo re di Polonia (il Viaggio de la Serenissima S. Donna Bona a Giulia Orsini dei capitoli in onore del marito egli si giudica afflitto "da multe varie insieme, essendogli dati tali titoli da Giacomo Ferdinando, barese, medico della regina di ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] Traiano dictus cum enarrationibus Io. Mar. Catanaei, Mediolani, apud quello al Panegyricgs a Gian Giacomo Trivulzio. Il commento pliniano del gli donò un codice miniato del sec. XV contenente il De finibus e altri scritti di Cicerone, ora codice D 97 ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] al I della Politica, nonché al De moribus. Di queste lezioni si conservano alcuni al duca d'Urbino Francesco Maria II Della Rovere. Il dramma
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Ferrara, Notarile, Giacomo Grandi, p. 2 (9 dic. 1647); Gio. Alberto Pigna ...
Leggi Tutto
PERTICONE, GiacomoMario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] gli aveva permesso di sposarsi a Firenze con la lucerina Mariade Vincolis il 29 agosto 1917.
Nel dopoguerra, dopo aver storia nel liceo Alfieri di Torino, dove nacquero i figli Giacomo (1920) e Pierluigi (1922).
Vincitore del concorso a cattedra ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] Rodolfo II (M. Dvořàk, Maria Loreto am Hradschin zu Prag, Prag gloria e i ss. Giacomo Maggiore, Carlo Borromeo, Francesco Etchings, Engravings and Woodcuts ca. 1450-1700, a cura di D. De Hoop Scheffer, Amsterdam 1980, XXI, pp. 236 n. 101, 276 nn ...
Leggi Tutto