VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] gruppo francescano lasciataci da Giacomo da Vitry, mostra di Emanuele I, Vittorio Amedeo I, Maria Cristina, Carlo Emanuele II ribadiscono in francesi e ducali, al comando del generale Nicolas de Catinat, iniziarono un'azione in grande stile contro ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] il Protovangelo di Giacomo, del quale finora possedevamo solo manoscritti dei secoli 9°-16° (un unico frammento del 5°-6° secolo), la recente pubblicazione di un manoscritto del secolo 3° (cfr. Papyrus Bodner V, Nativité deMarie, pubblicato da M ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215)
Annibale BUGNINI
Il movimento liturgico, dal 1945 in poi, è caratterizzato da una triplice tendenza: ritorno alle fonti, riportando la liturgia sul piano teologico [...] avuto successivamente un cardinale protettore (Giacomo Lercaro) e un presidente (mons Saisons; nel 1955 nacque Notes de pastorale liturgique, periodico a carattere sono le abbazie di Beuron e di Maria Laach.
In Olanda la rinascita liturgica si ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] I. XI cercò di evitare che Giacomo II si trasformasse in un nuovo malgrado il prodigarsi del celebre medico Giovanni Maria Lancisi.
Il nipote Livio dispose l'erezione 1995-97; S. Gaspar, Ecos sagrados de la fama gloriosa de I. XI, Madrid 1681; G.B. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] che G. XVI fosse personalmente favorevole alla morale alfonsiana, temendo probabilmente che la canonizzazione di Alfonso Mariade Liguori potesse essere interpretata come atto favorevole al Lamennais, ma nel 1839 lo proclamò ugualmente santo, con ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Bologna, prima nella collegiata di S. Maria di Reno, poi nell'episcopio, ma dimostrando di non essere quella "bestia ascendens de mare" che il suo avversario aveva condannato, da lui creati, solo di due - Giacomo Pecorara e Riccardo Annibaldi - non si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] detto Ispano, si impegnò a indennizzare Maria Roberti, versandole 50 libbre, se . 20b), il papa autorizzò il re Giacomo di Aragona a fondare il collegio di che sembra sia stato scritto il commentario al De anima attribuito a Pietro Ispano. Si tratta ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] legati (fra gli altri Gregorio di S. Maria in Portico, Gerardo di S. Adriano, delle armate pontificie al comando di Giacomo di Andria, imparentato con I., dinanzi ai cardinali, nella nota Deliberatio de tribus electis, Ottone, la cui posizione ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] i barnabiti ad aprire il collegio di S. Giacomo; nel 1579 ottenne, non senza fatica, che di lazzaretti. Nel soccorso si distinsero Camillo De Lellis e i suoi confratelli, nonché Luigi di S. Marco e S. Maria in Aracoeli. A Domenico Fontana commissionò ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Maria (Teresio Napione)104, e altri ancora.
La Pia società San Paolo, fondata fin dal 1914 da don Giacomo il 900, in Studi di storia sociale e religiosa. Scritti in onore di Gabriele De Rosa, a cura di A. Cestaro, Napoli 1980, pp. 1057-1073; qui ...
Leggi Tutto