DELLA SCALA, Guido
Gian Maria Varanini
Appartenente alla celebre famiglia veronese, figlio di Iacopino, e dunque fratello di Leonardino detto Mastino, di Alberto e di Federico detto Bocca, il D. è documentato [...] site nella contigua "hora" di S. Maria Antica e a quelle di altre illustri famiglie papale, il priore di S. Giacomo di Pontecorvo di Padova, su richiesta IV conferì a "Guido natus q. Iacobini de Lonardino, clericus ecclesie S. Thomae veronensis" ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] identificata Caterina e, quarant'anni dopo, Maria Contarini di Antonio, vedova di Gian , allorché fu sostituito da Giacomo Marcello. Enclave veneziana in .: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii ..., III, pp. 23, 9, 15; Ibid ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] reale di Lucca appena istituito da Maria Luisa di Borbone. Pieri intraprese svogliatamente guidata dal generale Giacomo Antonini, anch’egli nel film Noi credevamo (2010), sceneggiato con Giancarlo De Cataldo, su cui si veda la discussione a più ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] omonimo arciprete di S. Maria Maggiore (Oliger, p. 71 n. 2). Giacomo venne creato cardinale diacono di S. Maria in Via Lata dal Orsini, lo stesso Litta fa però di Margherita la moglie di Stefano de' Papeschi, e dà il nome della moglie del C. come ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] tra il D. e Nicolò de Rugis, scrittore apostolico e canonico di S. Maria in Cividale. quest'ultimo rivendicava il Udine 1910, pp. 40, 48, 113, 120;G. B. Romano, Il card. Giacomo D., Udine 1902; L. Zanutto, Il protonotario I. D. e le sue legaz. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] con la morte di Filippo Maria Visconti, si sarebbe aperta l'acquisto fattone dal medico ducale Giacomo Strata (26 maggio 1452).
73;Ibid., Comptes des chanceliers receveurs des emoluments des sceaux de la Chancellerie de Savoye, inv.41, m. 16, nn. 64, ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] dell’armata d’Italia, generale Jean-Victor-Marie Moreau, istituì un’Amministrazione generale del Piemonte. e autonomisti piemontesi sotto il Direttorio e il Consolato (1796-1802), in Ville de Turin, 1798-1814, a cura di G. Bracco, II, Torino 1990, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] poi delegata dal Gritti, doge, a Francesco Maria I Della Rovere e a Giacomo Leonardo.
Il L. fu, quindi, segretario stampando l'opera in una rara edizione aldina (Libri tre delle cose de Turchi(, Vinegia 1539).
Fece un ultimo viaggio a Urbino (16 nov. ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] de Betzenbroeck, 1980, p. 5).
La sua era una tipica famiglia della media borghesia piemontese; il nonno Gian Giacomo, anch’esso deposti nell’ossario collocato dietro il coro della chiesa di S. Maria Canale a Tortona (Claretta, 1899, pp. 629-630).
...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] con nobili di lignaggio: Anna Maria andò sposa al cugino Pietro Lascaris contessa di Boglio era addirittura ritenuta "capo de la ugonotteria di tutta la Contea di conte di Tenda Claudio e vedova di Giacomo d'Urfé. Con un contratto stipulato a ...
Leggi Tutto