PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] su istanza di domina Costanza e dei figli ed eredi, Giovanni e Giacomo.
Fonti e Bibl.: Perugia, Archivio di Stato, Arch. stor. del Maria di Monteluce, 297; Monastero di Santa Maria di Monte Morcino, 79; Perugia, Bibl. com. Augusta, S. Tassi, De ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] . M. Vecchioni, Napoli 1785, p. 84; Cronicadi Napoli di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 145, 195, 785; I. d'Auton, Chroniquesde Louis XII, a cura di R. de Maulde de la Clavière, II, Paris 1891, p. 250; O. Mastroianni, Sommario ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Lelio
Albano Biondi
Figlio, assieme a Giovanni, Giacomo, Ireneo e Giulio, di Niccolò banchiere (m. 1576) e Liberata Tassoni, nacque in Modena forse nel 1553, se adottiamo il dato della [...] Il delatore riferì che al suono dell'Ave Maria di mezzogiorno il C. non si era tolto voluto la vergogna, hora dicano non essere de' suoi ma sempre si dirà di sua a V. R. che facci osservare Giacomo Castelvetro figliuolo di Lelio carcerato nel S. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Ludovico
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] di Luigi XII.
Il B. partecipò insieme con il fratello Giberto alla campagna di Lombardia del 1499 nell'esercito di Gian Giacomo Trivulzio e, dopo la conquista di Milano, mentre il fratello, l'11 nov. 1499, era nominato senatore, ottenne dal re di ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo di Guido
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400.
Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] , il fratello minore di Romeo, Giacomo, sposò Margherita Gozzadini, appartenente a una con la morte di Filippo Maria Visconti, produssero un’evoluzione a cura di A. Sorbelli, Bologna 1942; A. De Benedictis, Lo “stato popolare di libertà”: pratica di ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] Savino) e quindi nipote del cardinale Giovanni Maria, divenuto papa nel febbraio 1550 (l'8 futili motivi, tra il D. e Giacomo Crivelli, un altro dei gentiluomini del tra i cattolici, fedeli alla regina Caterina de' Medici, e gli ugonotti, il papa e ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] ambasceria guidata dal vescovo di Santorini, Giacomo. Egli stesso era atteso a in feudo alla sorella uterina, Maria Sanuto Spezzabanda, con tutti i diritti Féodalité en Grèce médiévale: les "Assises de Romanie" sources, application et diffusion, ...
Leggi Tutto
CECCALDI, Marco Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile corso, nacque nel 1521.
La sua famiglia (un cui componente, Gasparino, coetaneo e parente del C., fu sergente generale dei Veneziani al tempo [...] violentissima battaglia di Tenda: in essa Giacomo trovò la morte e il C un suo giovanissimo figlio, Marco Maria.
Il C., col suo intuito ., 1398 s., 1727-1730, 2471 s.; R. Emmanuelli, Gênes et l'Espagne dans la guerre de Corse, Paris 1964, pp. 40-41. ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] moglie era infatti sicuramente vedova di Giacomo Spinola di Antonio dal 1522. Come genovesi, l'ambasciatore Gómez Suárez de Figueroa rassicurava la corte di Madrid le nozze con la figlia di Carlo V, Maria, e, a fine novembre, il futuro Filippo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] Il F. potrebbe essere, allora, figlio di Giovanni "miles de Castello Cigale" ricordato nel maggio 1156 in un documento del , in cui Giacomo Francesco, fratello del F., giustiziere imperiale, emette una sentenza in favore di S. Maria di Nocera, viene ...
Leggi Tutto