BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] spedizione contro il signore di Piombino Giacomo Appiano; con Paolo Orsini si impadronì la supposta connivenza con Francesco Maria Della Rovere, si moveva , 127, 348, 355, 366, 389, 516; L. de Baglion, Pérouse et les Baglioni, Paris 1909, pp. 173 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] primogenito del duca Galeazzo Maria Sforza, Gian Galeazzo, un fratello, Giovanni Giacomo, arcivescovo di Bari, erroneam. identificato con l'omonimo vescovo di Como); B. Senarega, De rebus Genuensibuscommentaria, ibid., XXIV, 8, a cura di E. Pandiani ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] non più bisognoso di tutela, assunse il Governo de' suoi Stati. Né a lui mancarono consiglieri di pp. 561-594 passim; U. Dallari, Il matrimonio di Giacomo Stuart, duca di York, con Maria d'Este (1673), in Atti e memorie della Deputazione modenese ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] . Poco dopo però la regina si fidanzava con Giacomo di Borbone conte de la Marche, per avere nel principe consorte un sostegno mogiue, Caterina Alopa, cinque castelli in Basílicata; dalla terza, Maria Martiana, figlia dei duca di Sessa, vedova a sua ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] frattempo aveva aderito, con il fratello Giacomo e con altri ufficiali, alla cospirazione dell'ex re Pietro e della regina Maria da Gloria che, con l'appoggio dei truppe stanziate all'avamposto della Quinta de Vanzela e, nel tentativo vittorioso ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] con la Francia, suggellata dalle nozze fra Maria Adelaide di Savoia, figlia del duca, e il monregalese Giovan Giacomo Fontana, contadore generale , 409; V.A. Cigna Santi, Serie cronologica de’ cavalieri dell’Ordine supremo di Savoia detto prima del ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] fu solennemente tumulato nel monastero di S. Maria di Monte Oliveto, in una tomba che lo noti due fratelli, Giacomo e Pietrocola (morti sembri affermare che un'altra opera del D., De haereditatibus quae ab intestato deferuntur, sia apparsa ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] tramite l'arcivescovo di Genova, Giacomo Fieschi, e suo fratello . ital., Adorno, tav. IV; B. De Rossi, Istoria genealogica e cronologica delle due Nobilissime Id., Il ducato visconteo di Gian Galeazzoa Filippo Maria, ibid., VI, Milano 1955, pp. II ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] col nome di S. Degregori).
Marito della contessa Paola Chiappe, vedova di della Missione. Il fratello Giacomo Vincenzo, con testamento rogato M., mars-avril 1812, Napoli 1913; Id., Les dessous du Congrès de Vienne, Paris 1917, I, pp. 294 s.; L.C. ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] da Milano e da Genova. Filippo Maria gli conferì, il 27 nov. 1435 appare come "Blasius de Vicecomitibus", consegnandogli in perpetuo . 1882, 20 febbr. 1882, 20 marzo 1886;C. Braggio, Giacomo Bracelli e l'umanesimo a Genova,in Atti d. Soc. ligure ...
Leggi Tutto