GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] parrocchia di S. Giacomo degli Italiani conducendo legata l'Ultima Cena della chiesa di S. Maria della Sapienza (attualmente in deposito nel convento proposito della data di morte l'informazione di De Dominici non è del tutto attendibile, malgrado la ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] privata) commissionato dal nipote Giacomo ed esposto a Brera . Mai) e nel Monumento a Maria Malibran, diva rossiniana, per il - B. Jornaes - S. Susinno, Roma 1989, pp. 113-124; M. De Micheli, La scultura dell'Ottocento, Torino 1992, pp. 56, 58 s., 94, ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] compare inoltre nel codice delle Omelie del monaco Giacomo, del secondo quarto del sec. 12° (Roma de Moïse. Ecriture et relectures (Publications de la Faculté de Théologie de l'Université de Genève, 1), Genève 1978, pp. 99-127; A. Cadei, S. Maria ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] ), comprendeva il nonno del D., Giacomo, lo zio Guglielmo, lo zio Antonio Lupo Soria,da erigere in S. Maria della Pace a Milano (ne esistono (1909), I, pp. 495 ss.; C. Bonetti, L'Arca de' Ss. Marcellino e Pietro in Cremona, ibid.,XLIV (1917), pp. ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] a una pala d'altare ordinata dall'università de' calzolari per la sua cappella nel duomo storie (il Ritorno di Maria nella casa Paterna, lo p. 93; F. Mason Perkins, Su alcuni dipinti di Giacomo di Mino del Pellicciaio, in Bull. senese di storia patria ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] di Franco Sacchetti, 1901; Tre canti di Giacomo Leopardi, 1902; Gavotta, 1902; riedite in 206; Id., La critica della forma, Firenze 1986, pp. 129-134; R. Carvalho de Magalhães, Il saper vedere di M. M.: contributo alla critica dello stile, in La ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] decorativi della chiesa di S. Maria in Vado a Ferrara, del Loreto con i ss. Giovanni Evangelista,Giacomo Maggiore e Bartolomeo del Museo di Tolosa p. 20; R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de' pittori,scultori et architetti genovesi, I, Genova 1768, p. ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] S. Benedetto a Settimo e a Maiori (Salerno) nella chiesa di S. Maria a Mare. Nel corso del sec. 15° i temi si diversificarono e esemplare inglese in a. con S. Giacomo maggiore, nella cattedrale di Santiago de Compostela, in Spagna, o in quello ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] sottoposti a restauro conservativo i resti della chiesetta di S. Mariade Pusterla o Stomoriça: era un edificio a pianta circolare a della chiesa francescana, eseguiti nel 1394 da Giovanni di Giacomo da Borgo San Sepolcro, residente a Venezia, e ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] di Y. sono: S. Giacomo (Sint Jacob), del 1139; S. Giovanni (Sint Jan), del 1200; S. Maria di Brielen (Onze Lieve Vrouw in questo caso vennero utilizzati la pietra dell'Artesia e il grès de Bray. La Vleeshalle è rettangolare, con una facciata di m 15 ...
Leggi Tutto