Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] rimettere a me questo delitto e tutti i miei peccati" (ibid., Libelli de lite imperatorum et pontificum saec. XI et XII conscripti, III, a cura arrivare nella penisola iberica la preziosa testa di s. Giacomo!). E a Roma, in assenza di P. Enrico ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] la morte di Luigi di Taranto, marito di Giovanna, nel maggio 1362, fece 1362 alle nozze della regina con Giacomo III, sovrano detronizzato di Maiorca. Con di Castiglia per mano del fratellastro Enrico de Trastamare (marzo 1369), il papa, attraverso ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] ". Di lui "amicissimi" Giacomo Nacchianti e Pier Paolo Vergerio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, ad ind.; G. De Leva, G. G.…, in Atti del R. Ist. showplace of art: the palazzo Grimani at S. Maria Formosa, Venice, in Apollo, CXIII (1981), pp ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Spinacorona, poi S. Maria della Purificazione. Lo stesso Or. 5024), memore della scuola di Niccolò di Giacomo da Bologna. Il Mishnēh Tōrāh di Gerusalemme (Hebrew (chiamata anche Min ha-Keneset, o De Synagoga) e realizzati in località diverse quali ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] di altri testi attribuiti a Mattia, Giacomo il Minore, Pietro, Giovanni o Tommaso la verginità perpetua di Maria) prima della condanna, III, London 1882, s.v., pp. 243-49.
Dictionnaire de théologie catholique, VII, Paris 1923, s.v., coll. 1940 ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] di abbreviatore de maiori praesidentia; il 9 agosto 1577 divenne vicario del cardinale arciprete di S. Maria Maggiore, inglese le speranze dei cattolici legate all’ascesa al trono di Giacomo I (1603) andarono presto deluse: la congiura delle polveri, ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] ", Angelo d'Arezzo, sia il priore Giacomo Tavanti, senza contare numerosi studenti. Sulla Venetiis 1717, pp. 293, 433 s.; P. Bonfrizieri, Diario Sagro dell'Ordine de' Servi di Maria Vergine, I, Venezia 1723, pp. 6 s.; G. Mazzuchelli, Gli Scrittori ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] S. Carpoforo d'Adda, S. Filippo e Giacomo d'Asti, S. Vigilio in Lugana, sul dedicazione della chiesa di S. Maria e ad una donazione del da A. Ceriani l'Epistola s. Attonis Pistoriensis episcopi De Vita s. Barnabae). In Monum. Germ. Hist., Scriptores ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] per la fondazione del convento domenicano di S. Maria in Gradi presso Viterbo. È certo tuttavia che inizia con le parole "Ascendit de mare", e fissa le linee dei congiurati, come Pandolfo di Fasanella e Giacomo da Morra, riuscì però a salvarsi con ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] Cappellone degli Spagnoli in S. Maria Novella a Firenze (1366- Ario ad Averroè). Nel 1860 Giacomo Conti dipinse Michele Scoto consegna Sirat, Les traducteurs juifs à la cour des rois de Sicile et de Naples, in Traduction et traducteurs au Moyen Âge, a ...
Leggi Tutto