• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
584 risultati
Tutti i risultati [4754]
Religioni [584]
Biografie [2946]
Arti visive [921]
Storia [850]
Letteratura [247]
Musica [194]
Diritto [127]
Diritto civile [98]
Storia delle religioni [55]
Medicina [47]

FRANZONI, Paolo Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI, Paolo Gerolamo Massimo Angelini Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] suoi ascendenti si trovano il prozio cardinale Giacomo Franzoni (1612-97) e il fratello Sacri Cuori di Gesù e Maria. Con la collaborazione degli e culturali da lui fondate in Genova, Genova 1937; F. De Negri, L'abate P.G. F. fondatore degli operai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – GIACOMO FRANZONI – DIRITTO CANONICO – ORARIO DI LAVORO – SACRA SCRITTURA

LAMBERTINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTINI, Cesare Filippo Crucitti Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro. Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] cappella di S. Giacomo in duomo e della chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo. Un atto di di Colantonio e di Maria Palagano, già avviato alla 79), pp. 29-31; Documenti relativi agli antichi seggi de' nobili ed alla piazza del Popolo della città di Trani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CORRADO Confalonieri, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO Confalonieri, santo Mario Pagano Nacque a Piacenza nel 1290 (secondo alcuni nel 1284); del padre ci è noto solo il cognome, così come della madre, che fu una Landi. La sua famiglia, economicamente [...] alloggiò nelle celle della chiesa di S. Maria del Crocefisso, poi, a causa delle Fu così che il vicario generale Giacomo Humano, secondo quanto si legge in studio del dialetto siciliano, con introduzione di T. De Mauro, Palermo 1976, pp. 110-174. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – ORDINE FRANCESCANO – BEATIFICAZIONE – IMPICCAGIONE – CALENDASCO

ELMO, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELMO, Serafino Domenica Pasculli Ferrara Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] sia per la pausata composizione, opere del De Matteis. Originale il brano dei tre puttini in 166). Proveniente dalla chiesa di S. Giacomo e S. Pasquale a Lecce, e patetico quadro del Trevisani in S. Maria in Aracoeli a Roma (Pasculli Ferrara, 1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLENGO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLENGO, Giambattista Matteo Sanfilippo Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] nel monastero ligure di S. Giacomo della Cervara, dove ebbe occasione del Gran Sasso, dove fu ospite di Ferrante de Alarcon, condottiero di Carlo V. La tradizione lo fecero nominare abate di S. Maria della Cisterna di Pera di Costantinopoli, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCIRILLO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCIRILLO, Michele Roberta Fossati PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] fratelli, Salvatore e Giacomo, e una sorella minore, Maria. Il cognome Peccerillo gli fu mutato in Piccirillo per un intervento erroneo dell Comitato direttivo della Association internationale pour l’étude de la mosaïque antique (AIEMA) di Parigi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAZIONE PRESBITERALE – CUSTODIA DI TERRA SANTA – CARLO AZEGLIO CIAMPI – OSSERVATORE ROMANO – CITTÀ DI CASTELLO

ANGELO di Sicilia, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO di Sicilia, santo Ludovico Saggi Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] 000 persone presso la chiesa di SS. Filippo e Giacomo vicino al mare, lo ferì a morte con la tavola attribuita a Tommaso De Vigilia, oggi al Carmine di , Torino 1904, pp. 340 s., 354, 364; Marie-Joseph du Sacré-Cøur, sub voce, in Études carmélitaines, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRETANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo Alfred A. Strnad Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] Romani Sigismondo lo nominò, insieme al nipote Mario Mariucci de' Cerretani, conte palatino. Il conferimento di ... dalla città di Teramo, Teramo 1766, pp. 47 ss. (sub voce Giacomo da Teramo); G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLANO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANO (da Castello), Alberto Marco Palma Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] a un fra Giacomo da Milano. Una svolta favorevole al C. segnò l'avvento alla guida dell'Ordine di Tommaso de Vio, detto il da pregevoli silografie rappresentanti scene della vita di Gesù e Maria (1521) e il Liber sacerdotalis (1523). Gli si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIERA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIERA, Paolo Gino Benzoni Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino). Entrato nell'Ordine [...] omonimo fratello del giurista Giacomo, il papa decise venne sepolto nella chiesa agostiniana di S. Maria dell'Orto. Fonti e Bibl.: Arch. augustiniana..., I, Firenze 1931, pp. 231 s.; Cat. gén. ... de la Bibl. nat., XXIX, Paris 1931, col. 340; N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 59
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali