MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] chiesa di S. Maria del Tempio, detta 1468 e fu sepolto nella chiesa di S. Giacomo.
Il Collegio dei riformatori deliberò di versare Lupari, bb. 2, nn. 48, 56, 63; 3, n. 6; Arch. Malvezzi de' Medici, b. 118, nn. 17, 25, 26; Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] riconquistata pochi mesi dopo Mirandola dai Francesi di Gian Giacomo Trivulzio, riprese infatti la sua carica di luogotenente partecipò alla guerra di Urbino contro Francesco Maria Della Rovere; Lorenzo de' Medici lo inviò ad Ancona come commissario ...
Leggi Tutto
CORONA, Ascanio e Silvio
Giovanni Parenti
Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] Giulio e Lucio Antonio Festo si celassero Giacomo Galeota coi fratelli e il dottor Domenico duca d'Andria e D. Maria d'Avalos principessa di Venosa nel , p. 136 e n. 4; Id., "Le couvent de Baiano" e un romanzo di Girolamo Brusoni, in Nuovi saggi sulla ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] E. Celani, p. 211; M. Sanuto, Diarii,I,Venezia 1879, pp. 277, 322, 382, 668, 791, 1004; Sigismondo dei conti da Foligno, Le storie de' suoi tempi, a cura di F. Calabri, I, Roma 1882, pp. 54-56, 176; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia...,II, 1 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] suo luogotenente Giacomo Doria: la , I, s.v. Campofregoso, p. 6; C. De Simoni, Annali storici della città di Gavi, Alessandria 1896, A. Pesce, Sulle relaz. tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, pp. 61 s., 73 s., 121, 129 ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] gravi difficoltà: la prima gli venne da Giacomo II, re d'Aragona, il quale, di terreno non lontano da S. Maria del Fiore, in un luogo detto Le fonds de la Mercanzia aux Archives d'État de Florence, in Bulletin de l'Institut historique belge de Rome, ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] crediti, ottennero da Giacomo I la produzione di di 5.000 fiorini d'oro a Maria di Enghien, vedova di Guido da 172 s., 175, 178 ss., 182, 184, 193; Daniele di Chinazzo, Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1958, ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] procuratore patrimoniale nella Regia Camera de’ conti, poi tesoriere segreto di Casa reale dal 1831 e, infine, nel 1862 membro del comitato d’artiglieria.
Il 2 maggio 1868 sposò Maria Luisa Francesca (Fanny) Rogier, con la quale ebbe quattro figli ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] una somma al priore della chiesa di S. Maria d'Albaro.
La sua partecipazione alla vita politica occupando le torri che erano state prese dal De Mari; tale compito fu affidato ad un gruppo da cui ebbe Enrico, Pietro, Giacomo, Guido, Inghetto, Pastone, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] amicizia di Rinaldo degli Albizzi e di Cosimo de' Medici, poté riconciliarsi col papa che, certo meno l'appoggio di Filippo Maria Visconti in seguito all'accordo figlio Annibale, nella chiesa di S. Giacomo, in un artistico sepolcro scolpito da Iacopo ...
Leggi Tutto