CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] la restaurazione cattolica sotto Maria Tudor. Infatti, a è stata edita in G. Aconcio, De Methodo e opuscoli religiosi e filosofici, a of the Warburg Inst., I (1937-38), pp. 103-16; P. Rossi, Giacomo Aconcio, Milano 1952, pp. 17, 33 s.; C. D. O' Malley ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] casòn del detto inamoramento el non lo podèa trar lo detto misèr C. de Napoli, ma tuto 'l di zostrava, torniava e danzava como è usanza invece, insieme con Pietro Marchesini da Udine e Giacomo Valvasone, venne inviato al concilio di Costanza come ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] Serra, che lo misero in collegamento con il cardinale Giacomo Serra, esponente della Curia romana molto vicino agli oratoriani del monastero di S. Maria di Valverde.
Dal 1627 fu legato per affari al viceré don Francisco Fernandez de la Cueva, duca di ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] seconda moglie, Marina (altrove anche Maria) e non Chiara, e quello dell sposa nel 1465 a Marco Barbo di Giacomo, era figlia di secondo letto.
Nulla St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 387, 389, 413; 74: P ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] con Matteo Querini e Giacomo Tiepolo. Scopo dell'ambasceria della moglie Marchesina, assieme con la figlia Maria, vedova di Marco Michiel conte di Arbe Pastorello, p. 322; Laurentii de Monacis Cretae cancellarii Chronicon de rebus Venetis, a cura di ...
Leggi Tutto
CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] chiesa rurale di S. Maria presso Stornapria, divenne a Giacomo da Carrara è giustificato per ragioni di Stato, ma quando lo stesso Giacomo 1-150. L'edizione moderna, Guillelmi de Cortusiis Chronica de novitatibus Padue et Lombardie, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] diocesi cipriota allo zio Giacomo Colonna il quale, pur s., 373 ss., 508, 812; Lettres communes de Jean XXII, a cura di G. Mollat - G. de Lesquen, II, Paris 1905, p. 271; 19; S. Orlandi, Necrologio di S. Maria Novella, II, Firenze 1955, ad Indicem;I. ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] figli maschi di nome Federico e Giacomo, nati dal suo matrimonio con , ad Indicem; Catal. illustrato del Tabulario di S. Maria Nuova in Monreale, a cura di C. A. Garufi 1337, Berlin-Leipzig 1921, ad Indicem;A. De Stefano, Federico III d'Aragona re di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da MarGiacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] , in sostituzione di Giacomo Duodo, affiancando il St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, c. 475; Avogaria di Comun, reg. cc. 4r-6v; 29, cc. 17v, 55v-56r; Senato, Mar, reg. 22, c. 138r; Collegio, Relazioni, b. 50, ...
Leggi Tutto
CHIFENTI, Gaspare
Eluggero Pii
Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] insieme con un certo Giacomo Antoni, gestiva una manifattura gli valse la stima e i favori di Maria Luigia, che in prima gli cedé in ediz., Firenze 1890); A. Thibaudeau, Histoire de la France et de Napoléon Bonaparte, VII, Paris 1835, p. 605 ...
Leggi Tutto