FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] Milano Galeazzo Maria Sforza.
Nella -doge.
Fonti e Bibl.: B. Senarega, De rebus Genuensibus commentaria, a cura di E. della Rep. di Genova, Firenze 1858, p. 258; C. Braggio, Giacomo Bracelli e l'umanesimo dei liguri, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] riusciva a stipulare coi fratelli Filippo, Giacomo e Gian Luigi di Savoia uno schema sabaudo-borgognona e la lega tra Galeazzo Maria Sforza e il duca di Borgogna . 28, 30 (dove si confonde A. con Antonio de Bercellis), 52 ss., 107-110, 238; M. Damarco ...
Leggi Tutto
FACINO da Fabriano
Franco Pignatti
Gli scarsi dati biografici che possediamo sono relativi al servizio da lui prestato nell'amministrazione sforzesca a Milano nel sesto e settimo decennio del sec. XV. [...] da F. per la duchessa Bianca Maria Visconti e riguardano ancora faccende di scarsa gli inventari redatti da F. e da Agostino de Barracchi, sindaco di Pavia.
Nel 1459 F. la biblioteca il generale dei minori Giacomo da Mozanica e altri teologi e ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] duca Galeazzo Maria Sforza. Nel giugno del 1478, dopo la congiura dei Pazzi e la scomunica di Lorenzo de' Medici si era conclusa con l'accordo raggiunto a Rovereto ad opera di Gian Giacomo Trivulzio alla fine dell'anno precedente. Il 1° genn. del 1487 ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] alla corte del duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza, al cui appoggio il Bentivoglio ed cc. 12rv, 66r; Cronica gestorum ac factorum memorabilium civitatis Bononiae ed. fr. Hyeronimo de Bursellis..., in Rer. Italic. Script., 2 ed., XXIII, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] con Onorato di Fondi e suo fratello Giacomo - ai quali lo stesso Giovanni ne ) e i canonici di S. Maria della stessa città intendevano muovere contro a tal Giovanni di Giovanni Rubei "fidelis et vassallus de Normis" una terra ivi sita, ma Onorato, il ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] insieme con Cristoforo Caccianemici, incontro al conte di Pavia Galeazzo Maria Sforza fino a Parma. Lo Sforza si dirigeva verso 1797, Bologna 1876, II, ad Indicem;N. Malvezzi de' Medici, Giacomo Grati diplomatico bolognese del XV secolo, in Atti e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] ebbe Gian Matteo, che fu poi membro della Quarantia e si maritò con Marina Bollani di Nicolò di Maffeo. Rimasto però presto oglii de judei e mori et quello ge ha parso" - provoca "gran danno" suscitando le proteste dei "patron al trafego" Giacomo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] Giovanni de Crisci. Prima di farlo uscire di prigione re Ferdinando pretese solenni promesse: Caterina Orsini, anche a nome del marito e dell'assassinio ai due fratelli del C., Giacomo e Guglielmo, appoggiandosi alla testimonianza tendenziosa che ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Antonio (Antoniolo)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre.
La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] di GiacomoMaria Rotonda dei Galluzzi; b. 16, reg. 1, c. 8 v; Ufficio dei memoriali, voll. 2, c. 105; 3, c. 10; 11, c. 193; 25, c. 204; 28, c. 5v; 136, c. 1; 145, c. 321; S. Domenico, b. 21/7355; Archivio Pepoli, Sommariosec. XIV, c. 166; M. de ...
Leggi Tutto