CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] con il fratello Giacomo di una commissione creata 1645 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria della Vallicella.
Fonti e Bibl.: Bibl. Ap. A. Leman, Urbain VIII et la rivalité de la France et de la maison d'Autriche de 1631 à 1635, Paris-Lille 1920, pp ...
Leggi Tutto
BOFFA STENDARDO, Marino
Nicola Cilento
Nacque, probabilmente a Pozzuoli, poco dopo il 1380. Conseguito il dottorato in utroque iure - a Napoli, è da presumere -, nel 1406 sposò Giovannella Stendardo, [...] damigella della regina Maria d'Enghien, assai in vista alla corte di re Ladislao, la quale aveva ereditato dal padre la 199 nota 1; A. De Lorenzi, Pulcinella. Ricerche sull'Atellana, Napoli 1957, pp. 10 ss. (per Giacomo); E. Pontieri, Muzio Attendolo ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] matrimonio, tra lo stesso re d'Aragona, Giacomo II, e Maria di Lusignano, sorella maggiore del re cipriota 1919, p. 188; V, ibid. 1927, p. 161; E. Martinez Ferrando, Jaime II de Aragón. Su vida familiar, Barcelona 1948, I, pp. 164, 273; II, pp. 258, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 22 genn. 1568 da Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e da Elisabetta Loredan.
Il padre, attraverso l'esercizio della mercatura [...] i figli acquistavano dalla Scuola di S. Maria di Valverde 230 campi nel "retratto" impiegarono nell'armata; Giacomo percorse una modesta carriera veneta, 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, p. 511; Ibid., Segretario alle ...
Leggi Tutto
BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal)
Alfred A. Strnad
Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] beneficio, la cui collazione spettava all'abate di Santa Maria in Solsona.
Il 29 ott. 1457 il B. romana di st. patria, LIII-LV (1930-32), pp. 241 s.; J. Rius Serra, Regesto iberico de Calixto III, I, Barcelona 1949, pp. 22 n. 66, 44 n. 142; II, ibid. ...
Leggi Tutto
CIANI, Filippo
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 28 luglio 1778 da Carlo, banchiere, e da Maria Zacconi.
Il padre - la cui famiglia, originaria della Val Leventina nel Canton Ticino, si era trasferita [...] , S. di Santarosa. La partenza da Londra di alcuni amici (il De Meester ad esempio, che aveva raggiunto con loro l'Inghilterra, si era trasferito a Parigi) convinse il C. e Giacomo a lasciare, nell'autunno 1829, l'isola per stabilirsi, dopo alcune ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] Ferdinando di Napoli contro Giacomo Piccinino, al servizio di di Milano prestato nuovo giuramento a Galeazzo Maria e a sua moglie Bona, l'A I, Roma 1794, pp. 175-198; P. Collenuccio, Compendio de le istorie del Regno di Napoli, Bari 1929, pp. 314 s ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1635 da Giovan Matteo e da Angela Caterina Pozzo di Giovanni.
Il padre, governatore di Corsica nel 1654, era uno dei dodici figli [...] era nipote, cugino e zio di tre dogi (rispettivamente lo zio Giacomo primo doge della famiglia Durazzo nel 1573 il cugino Pietro, doge nel solo due si sposarono (Maria Francesca con Stefano Ferretto e Clelia con Giulio De Franchi Bulgaro: e quest' ...
Leggi Tutto
BOSSI, Gian Luigi
Franca Petrucci
Dinobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV. Figlio del consigliere ducale Simone, compì presumibilmente studi giuridici. Nominato membro del Consiglio [...] però soltanto dopo l'uccisione di Galeazzo Maria Sforza (26 dic. 1476) che l .
Aveva sposato la figlia di Giacomo Stefano Brivio, Zaneta, da cui di G. Bonazzi, pp. 5, 7, 20, 51, 118; Ph. de Commynes, Mémoires, a cura di B. Mandrot, II, Paris 1925, p ...
Leggi Tutto
GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca)
Rosario Contarino
Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] della "principessa Maria" e alla reazione città natia scoppiò tra Sigismondo di Luna e Giacomo Perollo un violentissimo conflitto, che "non solo seguenti opere perdute del G.: De universo orbe (in 4 voll.), De monarchia mundi, Delle antiche famiglie ...
Leggi Tutto