FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] ebbe una notevole influenza sull'opera di Gian Giacomo Conforto, architetto attivo a Napoli anche per i G. Menzione, Le guglie di Napoli, Napoli 1985, passim; V. DeMartini, C. F. scultore ad Avellino. Precisazioni e nuove acquisizioni, in Scritti ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] Giacomo e Gerardo (questi due gli sopravvissero; cfr. V. Forcella, Iscrizioni... di Roma, IV, Roma 187, p. 1481 nn. 180-181).
Il cognome compare anche nella forma Bossi o de' Bussi (nei documenti papali varia in de Buxis,de Buxie o de a Martino V ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] ciechi (S. Giovanni, S. Martino e S. Benedetto a Malles, (S. Cipriano a Sarentino/Sarnthein, S. Giacomo a Oltrisarco, il registro inferiore della navata Zeit Michael Pachers, Berlin 1935.
G. de Francovich, Una scuola di intagliatori tedesco-tirolesi ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] Capriani da Volterra e a Giacomo Della Porta. In importanti fabbriche Borromini, da Carlo Rainaldi, da Martino Longhi il Giovane, fino al di G. Spagnesi, Roma 1997, pp. 161-268; A. Roca De Amicis, La facciata di S. Pietro: M. e la ricezione ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] dal 1234, e la cattedrale di S. Martino (Sint Maarten) a Ypres (Ieper), eretta si ricollegano agli sviluppi che si ebbero nell'Ile-de-France nel tardo sec. 12° e nel corso figure di santi nella chiesa di S. Giacomo (Sint Jacob) a Bruges, della seconda ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] la Confraternita degli orefici a S. Giacomo di Rialto (1601), il portale per Palazzo Trissino al Duomo, San Martino Buonalbergo 1989; D.M. 35-45; L. Collavo, L’esemplare dell’edizione giuntina de “Le Vite” di Giorgio Vasari letto e annotato da V ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] di S. Martino a Lacchiarella, Cara, Regesto dei documenti, pp. 299-340); A. De Marchi, Bramantino eterodosso: la contesa per l’anima di Cristo, dipinta, pp. 339-347); M. Viganò, Gian Giacomo Trivulzio, la Madonna di Lonigo e la Trivulziana a ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] intorno ai clipei racchiudenti le figure degli apostoli Filippo e Giacomo nella cappella di S. Aspreno nel duomo di Napoli; Torino 1985; P. Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze 1986; P. Supino Martini, Roma e l'area grafica ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] naturaìe, sulla tradizione del "portrait de vérité" - esemplare da questo punto , Ermitage); 1752: Martirio di s. Giacomo (Messina, Museo); Fanciulla in veste di Canessa); La contessa Maria Benedetta di S. Martino (Roma, coll. A. Busiri-Vici); 1785 ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] Herrera in S. Giacomo degli Spagnoli (L. di alcuni artisti che lavorarono nella chiesa di S. Martino e nel Tesoro di S. Gennaro, in Archivio ’ Landscape, in Studiolo, XII (2015), pp. 214-241; A. De Simone, D. e la musica, in Studi di storia dell’arte, ...
Leggi Tutto