CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] prima aveva fatto testamento (notaio Giacomo Canini di Brescia) lasciando le sue Giuseppe a Brescia è scritto: "Ant.s de Cifrondis Berg.s pinx.t": la forma Patelli, Alzano Maggiore e la basilica di S. Martino, Bergamo 1959, p. 67; B. Passamani, in ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] , con il benestare sia del papa, Martino V (che emanò in proposito una bolla Andrea, che raggiunse il conterraneo Giacomo di Angelo, assunto sin dal I, II, III, VI, ad Indices.
M. Sanuto, Vite de' duchi di Venezia, in L. A. Muratori, Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] , indubitabile importazione da Bruges, del mercante Martín Fernández de las Cortinas, proveniente dalla chiesa di Santa nel museo anche due sculture di giaietto: un S. Giacomo pellegrino, di ridotte dimensioni ma di straordinaria espressività, e ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] da autori come Niccolò Stanchi, Giacomo del Po e il nostro « vol. 45, c. 127r.
P. De Sebastiani, Viaggio sagro e curioso delle chiese conoscenza. Studi di storia dell’arte in onore di Egidio Martini, a cura di F. Pedrocco - A. Craievich, Verona ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] . Lorenzo, Giovanni Battista, Giacomo Maggiore e Stefano, eseguito l'altro il trittico di S. Martino a Mensola (fuori Firenze), l' pp. 26, 499, 607, 617-621; C. Sterling, La nature morte de l'antiquité à nos jours, Paris 1952, pp. 17-20; W. Paatz - ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] rimasero indifferenti alle innovazioni intellettuali del XIII sec.: Giovanni de Muris, Giacomo di Liegi, Marchetto da Padova, e molti altri, , 1984.
Gerbert 1784: Gerbert, Martin, Scriptores ecclesiastici de musica sacra potissimum. Ex variis Italiae ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] in bronzo dorato, fusi dal "maestro" Martino Pozzo (Cervetto, 1920, p. 50). particolare, era padrino di suo figlio Giacomo Maria, battezzato il 6 maggio dal suo trattato Méthode et invention nouvelle de dresser les chevaux (pubblicato in esilio a ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] arte presso il pittore Giov. Martino Spanzotti da Casale, che aveva a Firenze, dove era stato raccomandato a Lorenzo de' Medici dal principe di Piombino): il cavallo al Calvario nella chiesa di S. Giacomo in Salicotto, ora della contrada della Torre ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] alle sue dipendenze un tal Alessandro di Marcello "de Farra" (Fabiani, 1952, pp. 13 s Simone Mucciarelli e a Giacomo Comili per "ordinare 543; E. Luzi, Appunti del mio taccuino. La pittura di Martino Bonfini, del maestro N. F. e di una tavola di Carlo ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] principe Carlo, figlio di Giacomo I d'Inghilterra, e l G. Goyau, Jérôme Gracien de la Mère de Dieu et Dominique de Jésus-Marie aux origines de la Propagande, "Études Katterbach, Referendarii utriusque signaturae a Martino V ad Clementem IX, ...
Leggi Tutto