TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] attivi a T. nel Trecento e oltre: un Martino da T. (1339), un Deserto, autore di ) eseguito nell'ambito di Nicolò di Giacomo fra il 1360 e il 1370 ( 1383 una finissima croce flamboyante per Alda de' Guliani nel Tesoro della Cattedrale (Crusvar, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] conti di Valperga e di San Martino: in comunità d'intenti con il in entrambi i casi dall'intervento di Giacomo d'Acaia. Nel 1339 fece la 160-162, 165 s., 173-175; Iohannes Porta de Annoniaco, Liber de coronatione Karoli IV imperatoris, a cura di R. ...
Leggi Tutto
Pisa
Giovanni Cherubini
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
Comune ghibellino della Toscana, le cui vicende politiche, sociali e culturali sono strettamente legate alla storia [...] la città fu sul punto di sottomettersi al re aragonese Giacomo II, che svolgeva un'abile politica di penetrazione verso a sud dell'Arno si trovarono le porte S. Marco de Guatalongo, S. Martinode Guatalongo, S. Pietro.
A nord del fiume la città ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] aveva condotto la moglie Domenica de Pinis, senese, nata nel 1543 di S. Luca, Rome 1966; H. Hibbard, Giacomo Della Porta on Roman architects, 1593, in The Luca sull’Esquilino to the reconstruction of S. Martina al foro Romano, in Accademia di S. Luca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] , ma soprattutto la tomba dell’apostolo Giacomo, a Santiago de Compostela, divenuta simbolo della Reconquista cristiana di pellegrinaggio “nazionale”: così ad esempio tra i Franchi san Martino di Tours e san Remigio di Reims durante i Merovingi. D ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] nello studio di S. Martino a Treviglio, dipinto, secondo l’iscrizione, per il cavaliere Giacomo Serra, oratore del Comune 394, 423) – e il 12 febbr. 1657, anno in cui morì de Quiñones, a spese del quale, secondo Biffi (p. 268), sarebbe stato fatto ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] 1733 (Fiocco, p. 169) come opera di "Giacomo Guarana". Ricordati per la prima volta da Tassis ( sul soffitto della chiesa di S. Martino, con la Gloria del santo entro l S. Luca; in palazzo Donà in Riva de Biasio il soffitto con il Trionfo della Fede ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] 1758 Sanmartino riscosse alcuni pagamenti per i Ss. Filippo e Giacomo di stucco della facciata dell’omonima chiesa, sede dell’Arte in Sannio e Barocco (catal., Benevento), a cura di V. DeMartini, Napoli 2011, pp. 115-117; R. Naldi, Per Sanmartino ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] a Bologna, presso il Real Colegio de España. Attraverso la sua solida amicizia Lavoro, allora guidato dal socialista Giacomo Brodolini, nel governo presieduto da del fondo sono stati curati da C.P. Di Martino e O. Nicodemo, nell’ambito del progetto ‘ ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] di un polittico sul tipo di quello martiniano di Pisa: S. Filippo, S. Giacomo il Minore (New York, Metropolitan Mus. the Collegiata in San Gimignano, ivi, pp. 93-102; C. De Benedictis, Pittura e miniatura del Duecento e del Trecento in terra di Siena ...
Leggi Tutto