CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] non è dimostrabile. Nel 1240 Giacomo I d'Aragona concesse a Esteban arcivescovo di Pisa, inviato da Martino V per chiedere l'appoggio il pontificato di C. III sono J. Curita, Anales de la corona de Aragón, Quagoza 1610, III, pp. 190, 245; IV ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] Giovanni Battista e S. Giacomo (Memphis, Brooks Museum of Roma?, in Il più dolce lavorare che sia. Mélanges en l’honneur de Mauro Natale, a cura di F. Elsig - N. Etienne - B., his shop, and paintings for S. Martino - Sta. Chiara Novella at Pisa, in ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] se trouvent dans la Galerie du Roi de Pologne, Dresde 1733, nn. 201- che il pretendente al trono d'Inghilterra Giacomo Stuart fece il 1° settembre del 1743 Cristo velato (Napoli, Museo di S. Martino), che fu poi realizzato dal Sammartino (Riccoboni ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] e i Ss. Antonio Abate e Giacomo Maggiore, rispettivamente a sinistra e a di S. Mamolo e Andrea di Deolao de’ Bruni, artista ben noto tra i ; G. del Monaco, Presenze trecentesche in San Martino Maggiore a Bologna: tracce dipinte di uno spazio sacro ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] del 1503 la Madonna coi ss. Agostino e Martino in S. Maria in Organo e, stando a Bambino e i ss. Giovanni Battista, Giacomo, Filippo e Benedetto, da Roncanova di 356-360; W. Angelelli - A.G. De Marchi, Pittura dal Duecento al primo Cinquecento nelle ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] dagli incontri fermani con il frate minore Giacomo della Marca, seguace di Bernardino da Siena 170; Id., Un manoscritto per Alessandro Sforza: il caso del “De Principibus” di Martino Garati da Lodi e la miniatura lombarda sotto gli Sforza di Pesaro, ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] una breve e generica notizia nel suo Dialogus de origine Ordinis servorum ad Petrum Cosmae e poi da Forlì (m. 1345), Giacomo Filippo da Faenza, morto da poco 1487 aveva curato un'esposizione della regola di Martino V per terziari del 1424, può aver ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] pur mantenendo il titolo di S.Martino ai Monti, nel 1461 ottenne da del famoso architetto Giacomo da Pietrasanta, libro dei "Commentari" di Pio II, L'Aquila 1966, pp. 68-77; Lorenzo de' Medici, Lettere, I, (1460-1474), a cura di R. Fubini, Firenze ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] 123, 194, 222), Giulio (ivi, p. 194), Giacomo (Soli, II, 1974, p. 162) e Gian ’Oro della chiesa di S. Martino in Bologna, attribuita a Giulio XVIII sec. [1712], c. 57r. T. de’ Bianchi, detto de’ Lancellotti, Cronaca modenese (1506-1554), a cura ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] Floriac, per la chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo di Fano (Susinno, 1724, 1960; Pio, Martino Hamerani erano l’Estate e l’Inverno (L. Simonato, Giovanni Martino 63 s.; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula sive de scriptoribus Siculis, I, Panormi 1708, p. 91 ...
Leggi Tutto