DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] i vescovi di Malta e di Patti e col giurista Giacomo Denti, una controversia in materia di redditi ecclesiastici che Maria de Pellegrino. Come' oratore del re Ferdinando I il D. partecipò al concilio di Costanza e prestò obbedienza a Martino V ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] di questo, il sacerdote Giovanni Giacomo. Poiché la tomba di quest con i ss. Antonio abate e Graziano; S. Martino e il povero, sovrastati da S. Eusebio e S la conclusione dei pagamenti in favore del De Canta. Si potrebbe sospettare che la decorazione ...
Leggi Tutto
MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] i ss. Giovanni Battista e Giacomo) e nella chiesa parrocchiale di arte ai figli Martino e Antonio, e tramite questi al nipote Zenone di Martino. Non è chiaro , Les primitifs italiens du Musée des beaux-arts de Strasbourg, Strasbourg 1993, pp. 78 s.; F. ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] esempi di storia diplomatica di una singola chiesa" (Collura, Il card. L. D. …, p. 12), infine il De reaedificatione monasterii S. Martinide Scalis, libellus ante ducentos annos a pio auctore conscriptus. Il libro fu ristampato a Roma nel 1616, a ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] francesi si ebbe quando Giacomo Fregoso, inviato a -220, 227, 229 s., 249, 259; Suppliche di Martino V relative alla Liguria, I, Diocesi di Genova, a doc. 157 p. 151; E. Jarry, Les origines de la domination française à Gênes, Paris 1896, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] combinato fra Costanza, figlia della D., e Giacomo Boncompagni, figlio di Gregorio XIII, il futuro , Vat. lat. 7875, f. 68;Roma, Arch. S. Martino ai Monti, Registrum Bonorum Ss. Silvestri et Martinide Urbe ... (Il Campione), Roma 1681, ff. 66, 449, ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] Così nella Madonna con Bambino, s. Andrea e s. Giacomo del battistero di Osimo firmata nel 1585, nella Madonna con Transito di s. Martino, che lo indicano quale epigono di quella fiammata mistica che aveva visto convergere a Roma il De Vecchi ed El ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] incarico a lui ed al vescovo di Trieste, Giacomo Balardi, di inquisire diligentemente sul giubileo indetto a 114-125; F. Baix, La Chambre Apostolique et les "libri Annatarum" deMartin V (1417-1431), Bruxelles-Rome 1947, pp. CXLII, 76, 108; ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] "capelam muratam in ecclesia fratrum heremitarum de Padua muratam cum figuris" (Moschetti, 1372 firmò il contratto per la cappella di S. Giacomo nella basilica di S. Antonio a Padova (oggi cappella potrebbero essere il S. Martino ed il S. Pietro, ...
Leggi Tutto
DE JULIANIS, Caterina
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1670. Plasticatrice di figure in cera policroma, con occhi di cristallo, e pittrice, la sua formazione artistica le derivava dalla tradizione [...] desta orrore, e spavento ne' riguardanti" (De Dominici, 1743, p. 621).
Il gruppo tav. XIV, pp. 4, 86; S. Di Giacomo, Opere, a cura di F. Flora-M. Vinciguerra 90, 97, 117; Dai depositi del Museo di S. Martino (catal.), a cura di M. Picone, Napoli 1964, ...
Leggi Tutto