ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] in li tondi sopra l’ussi dai ladi de la capella de la testa, de relevo, cioè el beato Alberto Magno et el e Gregorio in S. Martino e il busto di -25; D. Lenzi, Regesto, in Il tempio di S. Giacomo Maggiore a Bologna, Bologna 1967, pp. 215-264; C. ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] G. M. e aiuti. Decorazioni ad affresco della chiesa di S. Martino degli Svizzeri, in Boll. dei Musei e Gallerie pontificie, IV (1983 G.M. e Gaspar Becerra a S. Giacomo degli Spagnoli. Le cappelle del Castillo e Ramirez de Avellano, in Boll. d’arte, s ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] triestina Barbara del quondam Martino Rosaniz, celebrato il ugualmente scolpite, rappresentanti S. Giacomo Maggiore, S. Bartolomeo e e la fortuna dei parenti poveri, Vedelago 1938; P. Someda De Marco, Tre statue del Torretto a Mereto di Tomba, in ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] in una lettera (30 sett. 1837), un Elenco de' quadri di paesaggio eseguiti da S. F. per c.; Napoli, Museo di S. Martino). Fra le numerose opere presenti nelle pp. 57 s. (per Alessandro); S. Di Giacomo, Luci ed ombre napoletane, Napoli 1914, p. 278 ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] fascismo anche prima dell’assassinio del deputato socialista Giacomo Matteotti (10 giugno 1924). Dopo quel delitto si 310-320; F. Bretti, F. R., Borgofranco d’Ivrea 2008; A. De Ruggiero, La fortuna di F. R. nel secondo dopoguerra, in I liberali ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] non solo (Bellafiore sposò Giacomo di Francesco Novello da della Chiesa.
Fin dall’elezione di Martino V, Rodolfo si presentò come suo 655, 620 s.; Cronache della città di Fermo, a cura di G. de Minicis, Firenze 1870, pp. 13, 15, 30-37, 43, 45 ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] parrocchiale di San Martino in Vignale (Lucca figli di Zebedeo, per l'oratorio di S. Giacomo della Marina, il Miracolo di s. Siro, pp. 708-710; R. Soprani - C.G. Ratti, Vita de' pittori, scultori, ed architetti genovesi (1768), Bologna 1970, pp. ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] Ugo e Antelmo nella chiesa della certosa di S. Martino (pp. 33, 76-81 nn. 5-6). Manecchia, figlia del pittore Giacomo, celebrate il 10 novembre Rocco, ibid., pp. 306-308, nn. 2.66-2.70; G. De Vito, Appunti per A. V. con una nota su alcune copie del ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] conferme nei registri battesimali della parrocchia di S. Giacomo degli Italiani conducendo uno spoglio sistematico per i primi di S. Martino a Napoli (Sestieri - Daprà, nn. 140 s.) corrispondono molto probabilmente ai due dipinti che De Dominici vide ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] la Chiamata di Giacomo e Giovanni (Bologna Martino. Divenne un famoso medico di cui le fonti dell’epoca hanno lasciato diverse testimonianze (ibid., p. 559).
Fonti e Bibl.: B. Morello, Il funerale d’Agostin Carraccio (1603), in G.P. Bellori, Vite de ...
Leggi Tutto