DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] febbr. 1736; Banco d. Spirito Santo, mm. 18 genn. 1746; Banco di S. Giacomo, mm. 1043, 28 sett. 1750; 1168, 29 ott. 1751; 1168, 29 ott arte nella certosa di S. Martino..., Napoli 1973, ad Indicem;N. Spinosa, A propos d'un tableau de D. au Musée du ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] nella volta della chiesa dei SS. Giacomo e Filippo, del quale rimangono solo S. Domenico; S. Martino, Toirano (Imperia), chiesa in Genova, XXXIV (1957), pp. 7-13; J. Bean, Un groupe de dessins génois, in Revue des arts, VIII (1958), p. 272; La ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] la chiesa dell'abbazia di Montecassino (firmata e datata 1702; cfr. DeMartini, 1975, pp. 216 ss.).
Nel 1703, su invito del duca l'Apoteosi di s. Cataldo e, nella chiesa di S. Giacomo della stessa città, tre dipinti ispirati al Reni e al Maratta. ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] Caroli di Bergamo; nel 1858 Gian Giacomo Rousseau che si presenta a madama di Artigliere della 3a divisione a San Martino ed a Brera La Croce , in L'Italia, 28 luglio 1883; A. De Lostalot, Exposition de Turin, in Gazette des beaux-arts, XXX (1884 ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] subito dopo duca di Montblanc. Il 13 giugno 1372, a 17 anni, sposò Maria de Luna, figlia del conte Lope, dalla quale ebbe quattro figli: Giovanni, Martino, Giacomo e Margherita.
Le prime notizie sull’attività politica di M. risalgono al 1380, quando ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] (ibid., p. 31) perfezionava, con la fideiussione di Giovanni de Cramariis, un accordo con il Comune di Osoppo relativo all’esecuzione Giacomo, Stefano, Sebastiano e cinque angeli musicanti, costituisce la più antica testimonianza dell’arte di Martino ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] il 25 ag. 1497 assunse come garzone Gian Giacomo da Conigo (che rescinderà il contratto l'anno in due registri sovrapposti, i SS. Martino, Pietro e Paolo (a sinistra), e . 108) non rivelano la mano del De Donati. Questi d'altronde sembra aver prodotto ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] sposato: non si conosce il nome della moglie, ma potrebbe essere una de Trentis, sorella del notaio Simone, che fu con lui in Ungheria nel da cui probabilmente ebbe il secondo figlio di nome Giacomo, che nel 1411 faceva pratica notarile nello studio ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] Napoli, Museo di S. Martino).
Le forme abbozzate di Napoli del 1877, Napoli 1877, p. 235; G. De Nittis, Notes et souvenirs [1895], Bari 1964, pp. 29 ricordi, Firenze 1905, ad Indicem; S.Di Giacomo, Catalogo biogr. della mostra della pittura napol ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] (1971), con esauriente bibliografia; Suppliche di Martino V relative alla Liguria, I, Diocesi di De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, pp. 512, 516, 521 ss., 646; V. Polonio, Crisi e riforma nella Chiesa genovese ai tempi dell'arcivescovo Giacomo ...
Leggi Tutto