RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] fra i ss. Crisogono e Giacomo nella chiesa di S. Crisogono l'histoire de l'art en France, d'après un recueil manuscrit de la Bibliothèque de Rouen, GBA murale a Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a Martino V (1295-1431), Roma 1992; Roma, Napoli, ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] (insieme con i conterranei Martino Longhi il Vecchio e Nicolò cognome), da cui ebbe i figli Sebastiano, Giacomo e Paolo, e viene espressa la volontà del III (1890), p. 206; A.-C.-P. de Tubières comte de Caylus, Voyage d'Italie, 1714-1715, a cura ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] con quelli del poco più anziano Giacomo Pacchiarotti.
Anche la menzione vasariana ( collegiata di S. Martino a Sinalunga, in suo tempo, (catal., Siena), Milano 1990, pp. 276 s.; A. De Marchi, in Da Sodoma a Marco Pino, addenda, a cura di F. Sricchia ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] Martino, Cristo che appare al beato Giovanni da San Facondo (1620)e il Beato Giovanni che resuscita un fanciullo in S. Giacomo di A.Emiliani, Bologna 1969, ad Indicem; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno, Firenze 1702, V, pp. 91-93; N ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] Castello da una parte e S. Giacomo dall'altra, presenta la chiesa di S. Martino che, anche se fortemente alterata Società tarquinese di arte e storia 16, 1987, pp. 5-37; C. De Cesaris, Santa Maria di Castello cattedrale di Corneto, ivi, 17, 1988, pp ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] lo scriptorium del convento di S. Martino (Sint Maartensdal) lavorava per le sono esempi le acquasantiere nelle chiese di S. Giacomo (1467) e di S. Michele (1473) di L.], ivi, pp. 257-349; Leuven ''de beste stad van Brabant'' [L. ''la migliore ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] due borghi detti, rispettivamente, di San Martino e di Santa Croce, sorti in bergamaschi: Giovanni, morto prima del 1387, e Giacomo, da poco deceduto nel 1406. Il nuovo secolo , 1, pp. 3-6; G. De Carli, La cattedrale di Trento. Fondazione, costruzione ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] , Milano 1986, tavv. 437-447, p. 625; La basilica di S. Martino e S. Maria Assunta in Treviglio, Treviglio 1987, pp. 187 s.; F. 'età napoleonica, in Monza, la sua storia, a cura di F. DeGiacomi - E. Galbiati, Monza 2002, p. 263; M. Colombo Fantini ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] avviati nel 1717 per mano di Giacomo Del Po.
Poco dopo il G al 1738 di quella di Giovanni Martino Buonocore - appare comunque chiaro notizie del Granucci.
Fonti e Bibl.: B. De Dominici, Vite de' pittori, scultori e architetti napoletani, III, Napoli ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] pieve di S. Martino a Palazzo Pignano a Milano (Arslan, 1956) e in S. Giacomo a Soncino (Carubelli, 1966). Quest'ultima appare ibid. 1968, p. 114 doc. 541; W. Terni de Gregory, Non "De Fondutis". I Fonduli, dinastia di scultori cremaschi, in Arch. ...
Leggi Tutto