FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] di villa Trezza, detta la Musella, a San Martino Buonalbergo (1861-62), rappresenta l'apice del periodo eclettico di Custoza, in Vita veronese, XXXII (1979), pp. 233-235; R. De Fusco, L'architettura dell'Ottocento, Torino 1980, p. 121; A. Restucci, ...
Leggi Tutto
LIPPO di Dalmasio degli Scannabecchi (o Filippo)
D. Benati
Pittore bolognese, documentato a Pistoia e a Bologna dal 1377 al 1410.Numerosi documenti consentono di seguire la prestigiosa carriera di L. [...] cappella di S. Cecilia in S. Giacomo Maggiore a Bologna, terminata nel 1408 e del collegio di Spagna in S. Martino), l'attività di L. non nel Collegio di Spagna, in El Cardenal Albornoz y el Colegio de España, a cura di E. Verdera y Tuells, V, Bologna ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] (1996) la cappella di S. Martino dovette essere costruita prima del 1047, e dell'ospedale di S. Giacomo e dei Celliti (Cellebroeders romanischen Denkmäler, II, Berlin 1976, pp. 882-885; De stedelijke Munt van Nijmegen [La zecca cittadina di N.], ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] eseguire sculture per la certosa di S. Martino (il Caccini aveva aveva avuto tale conunissione non sono di sua mano i santi Giacomo maggiore e Taddeo. Agli stessi anni vite de' pittori…,Roma 1642, pp. 178, 304-06, 339; G. B. Passeri, Vite de' pittori ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Tommaso
P. Leone de Castris
Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo.
Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome [...] richiesta del fondatore e camerario reale Giacomo Arcucci, di cui sopravvivono due di affreschi staccati nel Museo Nazionale di San Martino a Napoli, Musei e gallerie d'Italia 425, pp. 3-16; P. Leone de Castris, Pittura del Duecento e del Trecento a ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella), Francesco, detto il Daggiù o Dagiù
Amalia Barigozzi Brini
Nacque a Venezia nel 1711 (Vaccher). Il cognome, che risulta dagli atti ufficiali, è stato spesso confuso con il soprannome. [...] Nell'anno 1749, tramite il conte Giacomo Carrara di Bergamo, gli vennero commissionate Apollonia, per la parrocchiale di S. Martino ad Alzano Lombardo. Questi dipinti ebbero grande .: F. M. Tassi, Vite de' pittori,scultori e architetti bergamaschi ( ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e i settecentesehi trentini e austriaci), di Brescia con Giacomo Cerruti (attivo per un decennio a Padova intorno al In sta casa ghe xè de tuto - del salame e delparsuto - del formagio piasentin - viva, viva San Martin... In provincia di Verona ha ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] città. La chiesa parrocchiale di S. Martino, in stile gotico della seconda metà del definitivamente al cristianesimo pensò Giacomo d'Aragona, al quale -comunista costretto a fuggire da Madrid.
Bibl.: E. De Ruggiero, in Diz. epigr., III, pp. 797-98 ...
Leggi Tutto
ZUCCHI (o del Zucca), Iacopo e Francesco
Vincenzo Golzio
Pittori. Iacopo, nato a Firenze intorno al 1541, e ivi morto circa il 1590, fu scolaro del Vasari, che aiutò nelle pitture del Salone dei Cinquecento [...] 'altare per S. Lorenzo in Lucina e S. Giacomo degli Incurabili; assai valente nel rappresentare fiori e frutti J. Z. e la sua opera in Roma, Roma 1933 (con bibl.); C. Lorenzetti, Martinode Vos e J. Z. in alcuni inediti, in Boll. d'arte, XXVI (1932-33 ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Vincenzo Golzio
Scultore, architetto e pittore, figlio e discepolo di Lorenzo (v.), nacque nel 1681 a Napoli e morì nel 1750. Terminò il Davide scolpito dal padre in S. Ferdinando, [...] Nella chiesa della certosa di S. Martino fece nella cappella di S. Bruno quadri nelle chiese napoletane di S. Giacomo degli Spagnoli, di S. Maria Donnalbina ivi 1845-53; C. N. Sasso, Storia de' monumenti di Napoli e degli architetti che li ...
Leggi Tutto