PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] del castello di Montemassi, opera di Simone Martini (v.); l'aspetto interessante è che ad affresco della cappella di S. Giacomo (1379) nella Basilica del Santo e o dei sovrani si fa menzione di ouvraige de Lombardie, può trattarsi sia di opere di ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] i primi (17 ottobre) figurano "doi quadreti del retrato deMartin Luter et suo moier che Misser Mario donò al Tristan Leonino e Lucina Brembati, pp. 155-181; M.L. Ricciardi, Gian Giacomo Stuèr con il figlioletto Gian Antonio, pp. 205-210); F. Cortesi ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] commissione del generale Giacomo Medici.
La portata esposto in queste due Sale [X e XI della Galleria de’ Quadri] fa parte della Galleria privata di S.A.R nazionale d’arte moderna) e La battaglia di San Martino di Cammarano (olio su tela, cm 420 × 820 ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] all’editore Domenico de’ Franceschi il privilegio di stampa, e 1° novembre è datata la dedica a Giacomo Angarano.
Pur rielaborato a Palladio – e ad altri grandi architetti del tempo – da Martino Bassi, che lo stampò nel 1572, a tutti gli effetti un ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Marta al Vaticano, La Vergine appare ai ss. Antonio abatee Giacomo Maggiore (Vienna, Kunsthistorisches Museum: ibid., p. 222) e anche parte dell'attività per il vescovo di Pozzuoli, don Martinode León y Cárdenas, che fece ristrutturare il duomo. Il L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] ), a Gian Giacomo Dolcebuono (1440 ca.-1506) e a Francesco di Giorgio di Martino, meglio noto come «Transactions of the Newcomen society», 1967-1968, 40, pp. 15-36.
K. de Fine Licht, The Rotunda in Rome. A study of Hadrian’s Pantheon, Copenhagen 1968 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] padre del L. fosse un lapicida - Martino di Giovanni - iscritto a Venezia nella e i due muratori Giovanni di Giacomo da Como e Andrea di lombardi, I, Como 1959, pp. 194 s.; C. Someda de Marco, Architetti e lapicidi lombardi in Friuli nei secoli XV e ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] l'apostolo Giacomo Maggiore, o dei quali il lato militare non aveva avuto fino a quel momento grande peso, come Martino vescovo di , 50, pp. 45-48; P. Gabet, L'image équestre dans le Nord de la France au moyen âge, CahCM 31, 1988, pp. 347-360; R. ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] C. Garand, P. Jodogne, Gand 1979, I, pp. 23-29; Giacomo Jaquerio e il Gotico internazionale, a cura di E. Castelnuovo, G. R. Chartier, H.J. Martin, Paris 1989, pp. 110-114; Y. Załuska, L'enluminure et le Scriptorium de Cîteaux au XIIe siècle (Cîteaux ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] contro, una bella i. di S. Giacomo nel monastero di S. Giovanni a Patmos , come attesta la Madonna di S. Martino, del 1270 ca. (Pisa, Mus. , in SC, XXXI, 1952, p. 192; Gregorio di Tours, De gloria martyrum, a cura di W. Arndt, B. Krusch, in MGH ...
Leggi Tutto