BOVIO, Libero
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli l'8 giugno 1883 dal filosofo e uomo politico Giovanni e da Bianca Nicosia, fu avviato agli studi tecnici, che non portò a termine, come non riuscì a dedicarsi [...] quindi a quella di E. Gennarelli e alla "Santa Lucia" di A. DeMartino. Nel 1934, assieme ai compositori G. Lama, N. Valente e E. in cui trasfuse liricamente la sua profonda umanità. Erede del Di Giacomo e di F. Russo per la musicalità e l'armonia del ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] , e continuò a servirsi come vescovi ausiliari del domenicano Giacomode Bydgoszcza e dell'agostiniano Paolo da San Ginesio, un alcuni conventi di serviti: unoa Vigevano e uno in Val S. Martino al confine con il Bergamasco. Il 29 marzo 1492 l'A. ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] in Ungheria).
Tornato all'attività di partito nel 1960 (sulle posizioni della corrente autonomista guidata da F. DeMartino), divenne membro della direzione dei PSI nel marzo 1961 e guidò la sezione centrale di massa, dedicandosi soprattutto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] G. in una testimonianza raccolta intorno al 1447 da Giacomode Franchis, terziario francescano, affermava che "meo patre fue 'Angiò, anch'egli aspirante al trono di Napoli e sostenuto da Martino V. Non è improbabile che G. sia stato mediatore fra la ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] 92 ss.), insieme con Lorenzo da Udrigio (Origgio) e Giacomode Turri.
Il coro di S. Ambrogio doveva essere terminato entro Pittura e scultura da Zenale a Cavagna, in La basilica di S. Martino e S. Maria Assunta in Treviglio, Treviglio 1987, pp. 71s.; ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] di cui non vi è però alcuna altra menzione, o come Martino, figlio di Ottone e fratello quindi di Guidetto e di Marzio, procura ad alcuni conoscenti e parenti, tra cui Giovanni e Giacomode Casate, perché ricevessero dal vescovo di Cremona il rinnovo ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] celebrate il 14 settembre nel carcere di S. Giacomo degli Spagnoli, dove Paisiello venne recluso per alcuni giorni G. P., in Napoli musicalissima, a cura di E. Careri - P.P. DeMartino, Lucca 2005, pp. 79-90; L. Bianconi, Wer schrieb das Libretto zu ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] ), pp. 207-211. Più ampio è stato l’impegno di D. DeMartino: P. e Bacchelli in Scritti in memoria di Dino Pieraccioni, a cura mio Gönner”. Lettere di Giacomo Devoto a G. P. (1920-1942) nel volume miscellaneo Giacomo Devoto nel centenario della ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] 1464 (G. Filangieri), egli, erede insieme con "i fratelli Giacomo Nardo e Andrea, era chierico: ciò indica un iter naturale di durante buona parte del '500 (T. Grammatico, V. de Franchis, G. deMartino, ecc.) ed.in seguito.
Tuttavia, giunto nel Regno, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] dalle ragioni di Stato, a prendere per marito Giacomode la Marche. Dopo il matrimonio la regina, nel 98 s., 101, 106, 108 s., 119 s.; P. Partner, The Papal State under Martin V, Rome-London 1958, pp. 52, 60 s., 76; Il notariato nella civiltà ital ...
Leggi Tutto