DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] eseguì, in collaborazione con il maestro marmoraro Gennaro DeMartino, su disegno di F. Fuga, l'intero di cassa, matr. 1356, 12 nov. 1751, p. 379; Ibid., Banco di S. Giacomo, Giornale di cassa, matr. 1232, 7 giugno 1753, pp. 90 s.; matr. 1425, ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] . 1639, il 26 apr. 1642 il L. sposò a Cefalù Giuseppa DeMartino, appartenente a una facoltosa famiglia locale (N. Marino, in I Li Volsi…, pp. 46 s.). Dal matrimonio nacquero Giacomo, nel 1643, e Giuseppe, nel 1645.
Nel 1644 lavorò per la cattedrale ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] legislazione aragonese in Sicilia, avvertita già dal vicerè F. de Acufla (14881494), fu raccolta dal vicerè: G. La promulgati dal 1286 al 1488. Nel primo libro i Capitula da Giacomo a Martino; nel secondo quelli di Ferdinando I e di Alfonso; nel ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] Aloisio de Incisa di Sciacca, Vitale de Aloisio, Giacomode Vito, Ranieri de Nigrino e Francesco de Romeo, e campagne 1282-1376, Bari 1982, p. 152; F. Martino, Accentramento monarchico e tendenze particolaristiche nel "Regnum Siciliae". La rivolta ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomode Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] celebrò il processo patrimoniale tra gli Alighieri e la chiesa del rione di S. Martino del Vescovo, la cui sentenza fu emessa dal giudice Matteo «d. Curradi de Palazzo, regii vicari in regimine Florentiae» (Presta, 1973, p. 257), ragione questa che ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] gusto tardogotico.
Nel 1533, insieme con tale Giacomode Garipoli, eseguì, su incarico dalla badessa del monastero Catania 1982, pp. 244 s.; U. Mirabelli, Il coro dell'abbazia di S. Martino delle Scale, Palermo 1985, pp. 74-76; V. Di Piazza, Il coro ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] lo scisma, il 26 marzo 1415 nominò arcivescovo di Napoli Giacomode' Rossi. Il provvedimento non dovette sortire effetto alcuno se XII e l'elezione di Ottone Colonna al soglio pontificio col nome di Martino V (11 nov. 1417), il 26 genn. 1418, il D. ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] a uso di scuole di diritto nella parrocchia di S. Giacomode' Carbonesi.
Almeno dal 1411 fu a Roma, dove ricoprì della carriera in Curia del M., che continuò durante il pontificato di Martino V, anche se non è noto con quali incarichi. Da Roma ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] presso il sovrano aragonese Giovanni II. Alla morte di Giacomode Thodisco, arcivescovo di Messina (14 marzo 1474), sino 1492 e fu sepolto nella cattedrale di Messina. Gli succedette Martino Ponz, giurista e canonico di Barcellona.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] Spinola, Paolo da Rapallo, Stefano e Martino Centurione, Benedetto Pinelli, Simone di Basadonne, Lorenzo Cattaneo, Quilico di Negro, quattro operanti a Lione ed Avignone, cioè Raffaele Raggio, Giacomode Sopranis, Bartolomeo da Zoagli, Francesco ...
Leggi Tutto