GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] né ammettere unità".
La restaurazione di Martino poté quindi essere una liberazione del in poi i capitoli di Giacomo, convinti pienamente che le collette Catania 1909-10 e la recente biografia di P. De Gregorio, Vita di R. G., Palermo 1996. Restano ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] scuola dell'umanista veronese Martino Rizzoni, allievo con il fratello Giacomo di Guarino e corrispondente di pp. 39-42; A. Khomentskaja, F. F. da Verona comme l'auteur de l'Hypnerotomachia Poliphili, in La Bibliofilia, XXXVII (1935), pp. 154-74 e ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] sua tarda lettera a Giacomo Dani, "supplicum... ove ebbe sepoltura nella chiesa di S. Martino, nella cappella di S. Maddalena da medicea dalla Francia e cenni su di lui in Négociations diplom. de la France avec la Toscane, a cura di G. Canestrini ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] L. invece, Florido di Martino, mercante di lana e proprietario di tre opere di Filone Alessandrino, De transmigratione, De gigantibus e De agricultura (tradotte dal Vat. gr., versus, con l'epistola ad Antonio Giacomo Venier che la precede.
In Jaitner- ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] di Gerace Attanasio Calceopulo presso Giacomo II di Lusignano re di Cipro Vosco, Giovanni Sulpizio, Novidio Franco, Martino Filetico, in Archivio della Società romana 524; Id., "Viva la libertà et popolo de Roma". Oratoria e politica a Roma: Stefano ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] del B., il fratello maggiore di lui Giacomo, esule da Bergamo per motivi politici con concilio di Costanza come segretario del papa Martino V (lo supplì nell'insegnamento il IV. A. 43; un cod. del De oratore curato dal B. per il patrizio veneto ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] utili all'identificazione (il Guidotto di Martino di cui parla Fantuzzi, esule nel Zambonelli" nel memoriale di Giacomo di Benvenuto, c. 243v bestiario è parzialmente edito in Per nozze Rainone - De Zerbi. Dal libro della virtù e proprietà degli ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] davvero il copista quel Giacomo Curlo, definito segretario del , I, pp. 7, 71; Carteggio di Pileo de Marini arcivescovo di Genova (1400-1429), a cura di .s., XI (1971), pp. 177 s.; Suppliche di Martino V relative alla Liguria, I, Diocesi di Genova, a ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] . 1402 si unì in matrimonio con Lucia di Giacomo Bianchetti; a breve distanza dalla scomparsa di Lucia, al 1411 il G. compilò il Memoriale historicum de rebus Bononiensium (edito da L.A. Muratori, Rer tratte dal Chronicon di Martino Polono. Dopo poche ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] , F. era ormai malato: il 28 apr. 1420 Martino V gli concesse infatti di poter continuare a percepire lo stipendio alcuni anni prima, quello dell'altare di S. Giacomo nella chiesa di S. Biagio de Olivo: probabilmente F. era quindi morto nell'estate ...
Leggi Tutto