GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] 1402, Gabriele Maria nel 1404, Lucrezia nel 1408, Giacoma nel 1409, i gemelli Prospero e Prospera nel 1415 affermazioni dei rappresentanti di Martino V con argomentazioni che l'aggregazione del dottore Gasparo de Arengheria. Contro di essa, che ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] apparteneva alla linea soprannominata "de Monacho" di questa famiglia divisa in numerosi rami.
Il padre Giacomo è ricordato per la Più tardi Manfredi lo investì anche del feudo di San Martino Valle Caudina con varie località che ne facevano parte, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] ad Ottaviano Contarini di Gerolamo, Faustina, maritata nel '14 a Giacomo Canal del procuratore Gerolamo, e Maria, che nell'82 andò sposa in braccio di quelli che gl'accolsero, i più teneri de' figliuoli; gli altri con la madre vi saltarono dentro, et ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] parte ceduti all'uomo d'arme Ottino de Caris. L'accusa era quella di complicità col conte Giacomo, ormai apertamente in rotta con la regina stesso col castello di Acerra, che la regina destinò a Martino di Santa Croce. Nell'agosto Ferdinando dava a I. ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] . 1402 si unì in matrimonio con Lucia di Giacomo Bianchetti; a breve distanza dalla scomparsa di Lucia, al 1411 il G. compilò il Memoriale historicum de rebus Bononiensium (edito da L.A. Muratori, Rer tratte dal Chronicon di Martino Polono. Dopo poche ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] il breve con il quale Giacomo della Marca era stato autorizzato da il quartiere di S. Martino - una funzione, questa, 167r-170r (1° ott. 1465); T. Borghi, Continuatio cronice dominorum de Malatestis (aa. 1353-1448), a cura di A.F. Massera, in ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] 1929, pp. 170 s., 178; La "Chronica civitatis Aquilae" di A. de Ritiis, a cura di L. Cassese, in Arch. stor. per le prov. 316, 318 s., 320, 324 s., 329 s.; R. A. Kink, Martin V. und Bologna…, in Quellen und Forschungen…, XXIII(1931-32), pp. 186 ss ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] Campania. A settembre l'ammiraglio Giacomo Marzano propose in sposa la consultato Martino il Vecchio re d'Aragona, padre di Martino il , 152-180, 184, 203-214; J.-P. Papon, Histoire générale de Provence, III, Paris 1784, pp. 254, 258-260, 272-281, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] dal rettore, il cognato Giacomo Bembo - pur d'evitare quei giorni sulla porta S. Martino, furono però poco dopo ampiamente I, Storia veneta, 18: M.Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, pp. 243, 245, 251; Ibid., Avogaria di Comun ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] condotta dal papa. Insieme con Giacomo, altro figlio del Piccinino, 1851, pp. 361 ss.; J.-Ch.-L. de Sismondi, Storie delle Repubbliche italiane del Medio Evo, 319 s., 334; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 75, 81 s.; L. ...
Leggi Tutto