BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] Taranto e di andare a Roma per incontrare il pontefice Martino V. È molto improbabile che la sua promessa di s., 145-158; G. Antonucci, Giacomo della Marcaprincipe di Taranto, in Iapigia, V (1934), pp. 57-67; M. de Boüard, Les origines des guerres d' ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] un converso, tale Giacomo da Lodi, proprio civica, ms. B.P. 1239/XXIX: G. Da Nono, De generatione aliquorum civium urbis Padue tam nobilium quam ignobilium, f. umanistica, XXVIII (1985), p. 193; F. Martino, Giuristi di scuola e "pratici" del diritto a ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] con sicurezza a partire da un Martino (nato del 1309), ma che e per i suoi eredi nel territorio di Castel de' Britti; quando nel maggio 1459 Pio II si del figlio Andrea, fatto innalzare dal nipote Giacomo iunior nel 1504 e attribuito alla mano di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] alla volta di San Giacomo di Compostella. Al ritorno Vittoria Colonna, nipote di papa Martino V. Esclusi dall'oculata politica Tonini, Della storia civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, Rimini 1880, pp. 192, 230, 237, 242 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] imperiale, e a Giacomo Spinola, suo vicario. Nel giugno dello stesso anno, "magister" Martino, cappellano e auditore generale delle cause nella , Innsbruck 1880, ad Indicem; Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] 1399. Il 15 ottobre 1427 ottennero da Martino V il riconoscimento che Castiglione e gli annessi stesso auditore del Torrone, Gian Giacomo Panichi.
Nell’agosto del 1585 ), Bologna 1994, ad ind.; A. De Benedictis, Repubblica per contratto. Bologna: una ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] altro figlio di Lello, Giacomo, fu rettore di S. 131; O. Panvinio, Historia delle vite de’ Sommi Pontefici dal Salvatore nostro sino a , Notai e protocolli, in Alle origini della nuova Roma Martino V (1417-1431), Atti del Convegno, Roma, 2-5 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] a Spigno.
All'inizio del novembre 1418 Giacomo (II), al fine di dividere i beni presso Palestrina, ove si trovava Martino V, e dove si erano radunati Firenze 1651, pp. 19, 221, 223; C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili napoletane, I, Napoli ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] Il dissidio scoppiato tra Giacomo di Borbone e la cavalieri a Gallicano, ove si trovava Martino V con la sua corte; qui 214 s.; L. Cassese, La "Chronica civitatis Aquilae" di Alessandro de Ritiis, in Archivio st. per le prov. napoletane, n.s., ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] fu sin dal maggio 1428 fra i segretari di papa Martino V, ma probabilmente continuò a dimorare e insegnare presso , 381; IV, ibid. 1896, p. 173; Régestes des déliberations du Sénat de Venise concernant la Romanie, II, 1400-1430, a cura di F. Thiriet, ...
Leggi Tutto