LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] nella piana di San Martino, già appartenente ai Ruffo sottoscrisse come conte di Squillace un atto di Giacomo d'Aragona (citato in Amari, p. II, Innsbruck 1885, doc. 1044 pp. 727, 729; Les registres de Clément IV, a cura di é. Jordan, Paris 1893, nn. ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] a Sciacca il cavaliere e conte palatino Giacomo di Costanzo, luogotenente del maestro giustiziere, Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 291 s.; F. San Martinode Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla loro ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] titolo di conte, come scriveva il 15 sett. 1247 il doge Giacomo Tiepolo ai giudici, al Consiglio ed al Comune del luogo, porto malgrado egli, come riferisce il cronista Martino da Canal (Les estoires de Venise, p. 182), avesse spavaldamente proposto ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] presso Giacomo Leopardi. Nel primo, sulla scorta dell’interpretazione trissiniana del De vulgari Atti del Convegno..., Faenza... 1984, Modena 1988, pp. 19-29; A.M. Di Martino, “Quel divino ingegno” G. P., Napoli 1997 (con bibl.); W. Spaggiari, Appunti ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] dei mutui e le rendite. Nel 1303 lo ritroviamo in lite con Giacomo Amirati per lavori non eseguiti in una vigna di Uzano. Nel , pp. 306, 226; U. Nicolini, Trattati "De positionibus" attribuiti a Martino da Fano in un cod. sconosciuto della Bibl. dell ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] gli scontri con Gian Giacomo Medici (detto il Medeghino Cuneo e Saluzzo); attaccò a San Martino il campo francese che assediava Volpiano mentre , Roma 1635, pp. 249-251; P. [de Bourdeille seigneur de] Brantôme, Oeuvres, IV, Les vies des hommes ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] formata dallo scriptor et camerarius Giacomo Ravaldo, da gastaldiones e , grazie anche alla mediazione di Martino, prevosto di Parma e delegato Indicem; Les registres de Alexandre IV, a cura di C. Boruel de la Roncière - J. de Loye - P. de Cenival - A. ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] ripreso, ricevette dal re Martino navi e soldati per .; G. Della Grossa, Chronique médiévale corse, a cura di M. Giacomo Marcellesi - A. Casanova, Ajaccio 1998, pp. 239, 245-249, pp. 495-501; P. Antonetti, Histoire de la Corse, Paris 1973, pp. 159-166 ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] agli anni conclusivi del pontificato di Martino V.
Il dissenso espresso nei successivo l'ambasceria del F. con Giacomo delle Corregge presso Niccolò III d 2ª ed., XVIII, 1, ad Indicem; H. de Bursellis Cronica gestorum… civitatis Bononie, a cura di A ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] nominato nel 1417 da papa Martino V legato presso re Ladislao di Polonia – Giacomo Palladino morì nei primi mesi Belial e le altre opere di P.: J. La Caille, Histoire de l'imprimerie et de la librairie où l'on voit son origine et son progrès jusqu ...
Leggi Tutto