GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] nella basilica di S. Martino ad Alzano Lombardo (Bergamo 15-33; J. Vergnet Ruiz, Fra V. G., in La Revue de l'art, IV (1954), pp. 223-226; G. Fiocco, La mostra 198-200; L. Mallè - G. Testori, Giacomo Ceruti e la ritrattistica del suo tempo nell'Italia ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] , Napoli, Museo di S. Martino; Lavandaie di Sarno, 1856, Roma Nicola Parisi, Antonio Migliaccio, Giacomo Di Chirico, Saro Cucinotta e , 23, 26, 29 s., 50-87. Per Filippo Palizzi: necr.: P. De Luca, Arte e artisti: F. P., in Natura ed arte, VIII (1898 ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] dell'Aia, dedicata a s. Giacomo.Sempre nel Trecento e Quattrocento furono il S. Giovanni a Gouda e il S. Martino a Voorburg.Da ultimo, meritano di essere ricordate le Amstel], a cura di M.B. de Roever, Amsterdam 1995.K. Boertjes
Monetazione ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] S. Piero a Grado, di S. Martino e di S. Cecilia si può valutare dell'Asia Minore e in Francia, per es. l'Hôtel de Ville a Saint-Antonin-Noble-Val (dip. Tarn-et-Garonne Angelo Magno, S. Maria inter vineas, S. Giacomo, S. Maria delle Donne, S. Pietro in ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] milanese nel documento di morte del figlio Giacomo (Roma, Arch. stor. del Vicariato, guida di Martino Ferrabosco, 45-59; S. Pressouyre, Nicolas Cordier: recherches sur la sculpture à Rome autour de 1600, Rome 1984, I, pp. 2, 21 n. 93, 25 n. ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] veniva rinnovata l'antica cattedrale di San Martínde Mondoñedo (Lugo). Mentre la sua decorazione di oreficeria che compongono i tesori ecclesiastici: la statuetta-reliquiario di S. Giacomo, il c.d. Santiago Coquatrix, che deve il suo nome al ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] altro cognome nomina, o che da i Libri, nel miniar de' quali era eccellentissimo, e ne lavorò assai". Fra questi, parrocchiale di Marcellise (presso San Martino Buonalbergo). Un tempo su questo delle ante in S. Giacomo al Grigliano (Rognini, 1970 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] per Spagna pentore, dove sta una Natività de Cristo ed altre figure" (Gualdi Sabatini, Antonio da Padova nella chiesa di S. Martino a Trevi è datata 1512 e va indubitabilmente decorazione della chiesa eponima a San Giacomo di Spoleto; qui affrescò l ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] e il Martirio di s. Agnese in S. Martino a Novara, con spunti d'impostazione che verranno autografi. Al nipote dell'arcivescovo, Giacomo Simonetta, è dedicato fin dal occidentale, Milano 1992, pp. 282 s.; B. de Klerck, La chiesa di S. Paolo Converso a ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] a Roma, il conte Carlo Giacomo Vecchi a Bergamo, il granduca di Toscana, il principe Mattias de' Medici, il duca di di Villa d'Adda, datata e firmata 1656, e dal S. Martino e il povero nella parrocchiale di Carvico.
A Bergamo l'artista aveva ...
Leggi Tutto