CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] della Vigna, vescovo di Todi e antico tesoriere anch'egli, da Giacomo Ciera, vescovo di Chirone a Creta, di origine veneziana, e composta dai cardinali Pierre de Foix, Alfonso Carrillo e Antonio Correr.
Durante il pontificato di Martino V il C. ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] latina nel seminario di S. Martino e fu poi mandato in collegio teatro la Pantera, alla presenza di Alessandrina de Bleschamps, moglie di Luciano Bonaparte. Fu poi . Intensi furono anche i rapporti con Giacomo Medici, mediante il quale, durante la ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] se dovesse retirar in drio; non fo mai homo da ben né de sorte alguna el volesse obedir né aldirlo, e precipue el forzo dei . riferiva che il papa "par habbi paura" di quel frate Martino che si ostinava a voler seguire il solo Vangelo, per cui l ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] del regno di Sardegna e Corsica al servizio di Giacomo II, fin dalla spedizione del 1323, guadagnando onori per la Sicilia Orientale, I (1904), pp. 88 s.; F. San MartinoDe Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla loro ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] 95 s., 98 s., 157 s.; II, Corrispondenza tra Federico III di Sicilia e Giacomo II d'Aragona, a cura di F. Giunta - A. Giuffrida, ibid. 1972 Brolo, Palermo 1879, pp. 97-107; F. San Martinode Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] Lazzaro, Paolo Benedetto e Martino.
L'appoggio dei Fiorentini la città di Ponzano, occupata da Giacomo di Ambrogio Malaspina. La causa per 1, pp. 62 s., 75 s., 78; A. Ivani, Historia de Volaterrana calamitate, a cura di F.L. Mannucci, ibid., XXIII, 4 ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] della sua Rovolon, ricusando la proposta di De Gasperi che lo voleva ambasciatore d’Italia
Le sue posizioni influenzarono Giacomo Noventa, che compose la J. Justi, N. Papafava, in Società Solferino e San Martino, 1983, n. 5, pp. 27 s.; G. Benzoni ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] secondo un accenno del cronista suo contemporaneo Martino da Canal (Les estoires de Venise, pp. 208 s.), che ne di ottemperare al suo ordine lo bandi e gli inviò contro Giacomo Dolfin con un buon numero di uominL Il Dolfin riportò alcuni successi ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] di Genova, le istruzioni a Martino Centurione, arrivato come ambasciatore ufficiale (Giovanni Battista Di Negro e Giacomo Cattaneo) e due ex popolari , Firenze 1965, p. 312; E. Vincens, Histoire de la République de Gênes, II, Paris 1842, pp. 373 s.; O ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] nel 1285, governando attraverso il figlio Giacomo, che ebbe la carica di tutti domini da parte di papa Martino IV, che investì dei regni iberici Sicardi, RIS, XXXIV, Bologna 1917; Bartholomaei de Neocastro, Historia Sicula, aa.1250-1293, a ...
Leggi Tutto