BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] Spello, città quest'ultima concessa da Martino V a Malatesta e a Nello Il 2 settembre, insieme a Giacomo Piccinino, il B. s'impadronì , ibidem, XIV(1908), pp. 110-116, 121, 127; L. de Baglion, Pérouse et les Baglioni,Paris 1909, pp. 60-79 e passim ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] Luciano Manara, Goffredo Mameli, Giacomo Medici, subirono l’intensa Pisacane; Museo nazionale di S. Martino, Fondo Sapri. Lettere, documenti, in Meridiana, 2011, vol. 69, pp. 171-200; D. De Donno, «Con l’Italia nel cuore». L’esperienza di un patriota ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] barnabiti ad aprire il collegio di S. Giacomo; nel 1579 ottenne, non senza fatica, lazzaretti. Nel soccorso si distinsero Camillo De Lellis e i suoi confratelli, nonché tanto più che i marchesi di San Martino erano imparentati con gli Sfondrati, ma ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] il F. ebbe anche una figlia, Isabella, che sposò Giacomo d'Aquino, signore delle baronie di Arienzo e di Galluccio Gregorii de Neapoli, pp. 134 n. 290, 167 s. n. 355; G. Lampugnani, Sulla vita di Guala Bicchieri... prete cardinale di S. Martino ai ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] casa situata nel "popolo" di S. Martino con le masserizie e metà delle sostanze del genero dello Sforza, Giacomo Piccinino - che ne aveva documenti spettanti alla vita di B. G.; M. Palmieri, Liber de temporibus, a cura di G. Scaramella, in Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] il delfino di Vienne, Giacomo Del Carretto, Giorgio O. Nicodemi, Gli antichi statuti di Borgo San Martino (Monferrato), Tortona 1920, pp. 3-6; G 150, 165, 171 s., 197, 205, 207, 216 s.; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] , in Bibliothèque des Ecoles françaises d'Athènes et de Rome, I, Paris 1884, n. 1749). 1261. Ancora nel 1256 un Giacomo Doria ottenne da Contessina, moglie ebbe tre figli (Nicolò, Andreolo e Martino), ma non esistono sicuri riscontri archivistici al ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] gli iniziatori della fazione guelfa locale; Martino, il padre del F., si tra cui lo stesso Giacomo Sommariva che di quella LXXXVIII-CII, 420, 437, 440, 443, 446, 466, 478; Iohannis de Cermenate Historia..., a cura di L.A. Ferrai, Roma 1889, in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] Lancellotto Crotti, fu inviato a Tortona, dove Giacomo Visconti, nipote del duca, aveva provocato maggio 1460 nel suo castello di San Martino di Mozzate, il C. fu ricordato non molto apprezzati, dialoghi De Lactantii erratis. Biondo Flavio gli ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] Giacomo Cavalli, Francesco Bevilacqua, il "factor generalis" Giacomo a e del ponte di S. Martino Aquaro, l'attuale Castelvecchio, di G. Bertoni - E. P. Vicini, p. 167; R. de Caresinis cancellarii Venetiarum chronica aa. 1343-1388, ibid., XII, 2, a ...
Leggi Tutto