Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] , anche grafico, al cinema sulle proprie riviste "L'italiano" (1928-1933) e "Omnibus" (1937-1939), fino a GiacomoDebenedetti, studioso emerito di letteratura, di cui si deve ricordare almeno l'importante e anticipatore saggio Cinematografo (apparso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] in primo luogo da quelli che ormai sono considerati i maggiori critici del Novecento, Gianfranco Contini (1912-1990) e GiacomoDebenedetti (1901-1967): il primo, con le sue grandi proiezioni stilistiche (tra cui l’essenziale distinzione tra una linea ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] febbraio 1945 partecipò come cronista di cinema al varo del quotidiano L’Epoca, diretto da Leonida Répaci e redatto da GiacomoDebenedetti; dopo qualche settimana si trasferì a Libera Stampa, il giornale edito da Luigi Barzini jr.; collaborò anche a ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] De Stefani, Aldo De Benedetti, Raffaele Viviani e Rosso di San Secondo, o alla letteratura come Giuseppe Marotta, GiacomoDebenedetti, Ivo Perilli, M. Soldati, Alberto Moravia e Leo Longanesi. Una svolta importante nel lavoro di sceneggiatura in ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] critica di Saba, che vedeva riconosciuta la sua statura poetica da alcuni giovani, ma autorevoli collaboratori delle due riviste (GiacomoDebenedetti, Sergio Solmi, Eugenio Montale). Nel 1926 Figure e canti fu il primo libro di Saba pubblicato da una ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] della storia narrata in prima persona da un suo dipendente. L’opera vinse il premio Viareggio; la motivazione stesa da GiacomoDebenedetti ne indicava la vena kafkiana (Opere, I, pp. 1593 s.).
Le altre scritture narrative di quegli anni furono meno ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] dispersi. Il libro, sostenuto da Ungaretti e da GiacomoDebenedetti, fu insignito quello stesso anno, in una contrastata fino allora in previsione di un’edizione d’arte con Giacomo Manzù. Il volume apparve postumo con il titolo Il viaggiatore ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] , rivista genovese della quale era membro del comitato di redazione insieme con Barile, Grande, Montale, Guglielmo Bianchi, GiacomoDebenedetti e Sergio Solmi. Si tratta di un piccolo canzoniere amoroso formato da cinque poesie nelle quali forse si ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] più significative: Franco Antonicelli, Federico Chabod, Mario Fubini, e due critici militanti, Sergio Solmi e GiacomoDebenedetti (del primo recensì favorevolmente Scrittori negli anni, del secondo il postumo Romanzo del Novecento). Sapegno che ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] . Cinegiornali e informazione negli anni ’50, a cura di A. Sainati, Torino 2001; P. Frandini, Il teatro della memoria. GiacomoDebenedetti dalle opere e i documenti, Lecce 2001, pp. 225-240; P. Cacciani, III. I film d’animazione nell’Archivio storico ...
Leggi Tutto
ermetismo
s. m. [der. di ermetico; nel sign. 3, dal fr. hermétisme]. – 1. Corrente religioso-filosofica del tardo ellenismo (sec. 2°-3° d. C.) che ha trovato espressione in un gruppo di scritti esoterici a carattere filosofico e teologico,...