PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] artisti presenti in città, come Pietro Bianchi, Giacomo Triga, Giovanni Paolo Pannini e Placido Costanzi. Ville e palazzi, illusione scenica e miti archeologici, a cura di E. Debenedetti, Roma 1987, pp. 65-94; M.B. Guerrieri Borsoi, Ricostruzione ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] di Ugolino Frescobaldi, nel 1273 Ghino esportò insieme con Giacomo Ardinghelli un carico di carne salata da Napoli. Almeno Paris 1903, pp. 291 s., 322, 337; S. Debenedetti, Lambertuccio Frescobaldi poeta e banchiere fiorentino del secolo XIII, in ...
Leggi Tutto
FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] cinematografico che, nel primo dopoguerra, ebbe protagonisti quali G. Debenedetti, G. Bassani, N. Gallo, A. Moravia., E. La contessa di Lautrémont, dove appare "l'amico Varo", pseudonimo di Giacomo Natta, amico caro sia al F. sia a Sbarbaro.
Di Natta ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] 1786; Fondazione Negro, Archivio Raffaelli, Lettere di Filippo Rega a Giacomo Raffaelli (inventario in corso).
A. Kotzebue, Souvenirs d’un , III, La professione dello scultore, a cura di E. Debenedetti, Roma 2003, p. 466 note 26, 29; D. Berges ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] cura di G. Briganti, II, Milano1990, p. 828; E. Debenedetti, Artisti e mecenati: dipinti, disegni, sculture e carteggi nella Roma curiale .107 s.; M. Belvedere, Crema 1774. Il libro delli quadri di Giacomo Crespi, Crema 2009, pp. 70, 73, fig. 5.; S. ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] di Tivoli; in Vicovaro Theodoli curò, su incarico del nipote Giacomo Bolognetti, la fabbrica della chiesa di S. Pietro (1743- chiese, personaggi, artisti, devozioni, guide, a cura di E. Debenedetti, II, Roma 2000, passim; La chiesa dei Ss. Sebastiano ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Matteo
Fabio De Propris
Figlio del poeta stilnovista Dino e di una Giovanna poi ritiratasi a vita monacale, nacque a Firenze intorno al 1297. Suo fratello Lambertuccio, che aveva lo stesso [...] in un drammatico episodio politico. Il capitano di Guerra Giacomo Gabrielli da Gubbio tentò di trasformare la propria carica . Un lavoro di più sottile crivello è stato compiuto dal Debenedetti che ha sicuramente attribuito al F. le rime politiche e ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] ordinaria e periziale (Arch. di Stato di Roma, Ospedale di S. Giacomo degli Incurabili, b. 96, ff. 4, 19); nel 1744 fu , in Roma borghese: case e palazzetti d'affitto, a cura di E. Debenedetti, I, Roma 1994, p. 171; C.S. Salerno, Il palazzetto dei ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Federico
Andrea Comboni
– Nacque a Siena nel 1610 da Ubaldino, discendente della nobile famiglia originaria del Mugello, e da Fulvia Sergardi.
Nulla si conosce intorno ai suoi primi studi [...] di Messer Fagiano, Venezia 1631), Giacomo Micalori, Muzio Oddi; gli interessi -74; G. Mezzanotte, Contributo alla biografia, cit. Su Ubaldini provenzalista: S. Debenedetti, Tre secoli di studi provenzali, in Provenza e Italia, a cura di V ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] alla volta di Roma, e insieme a lui lasciò Friburgo anche Gian Giacomo (Russo, 2001, p. 194). Nella città pontificia, Reiff si Apostolica, in Roma, le case, la città, a cura di E. Debenedetti, Roma 1998, pp. 179-200; A. Anselmi, I progetti di Bernini ...
Leggi Tutto
ermetismo
s. m. [der. di ermetico; nel sign. 3, dal fr. hermétisme]. – 1. Corrente religioso-filosofica del tardo ellenismo (sec. 2°-3° d. C.) che ha trovato espressione in un gruppo di scritti esoterici a carattere filosofico e teologico,...