NICCOLÒ di Tommaso
P. Leone de Castris
Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo.
Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome [...] chiesa del castello con Celestino V e i donatori Raimondo delBalzo e Isabella d'Eppe - che negli anni sessanta del sec. per la certosa di Capri, su richiesta del fondatore e camerario reale Giacomo Arcucci, di cui sopravvivono due pannelli (coll ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] figlio che, dopo il 1459, la continuò insieme a Giacomo Morel. La decorazione pittorica invece fu eseguita da Coppin questa tendenza). Nell'ultima parte del secolo, nella quale cadono i sepolcri di Raimondo delBalzo e della moglie Isabella de Apia ...
Leggi Tutto
Francia
Simonetta Saffiotti Bernardi
Remo Ceserani
(Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] , Parigi 1904; A. Clot, La fortuna di D. in F. sino al principio del secolo XIX, Girgenti 1906; M. Besso, La fortuna di D. fuori d'Italia, Firenze 1912; C. DelBalzo, Poesie di mille autori intorno a D., Roma 1889-1909; P. Hazard, La Révolution ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] rivali a corte - innanzitutto il conte di Montescaglioso Francesco DelBalzo e il conte di Ariano Luigi di Sabran, per i , su insistenza di Luigi il Grande fu inviato in Ungheria, mentre Giacomo di Maiorca, che non era riuscito a dare a G. gli eredi ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] ) e p. 2 (1844), ad vocem; Cronaca di Napoli di Notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, ad vocem; Codice aragonese, Napoli 1960, ad vocem; G. Solimene, F. d'A. e Isabella DelBalzo, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XXXI (1962), ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] rivelare invece per il partito angioino Giovanni Antonio DelBalzo Orsini, principe di Taranto, in quel momento G. Gravier, IX, 3, Leiden 1725, pp. 2-27, 31-34, 46; Notar Giacomo, Cronica di Napoli, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 69, 71, 73 ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] Già nel dicembre 1315 era stato sostituito da Bertrando DelBalzo come capitano della Lega guelfa.
Negli anni successivi F la casa di Taranto, F. alla fine dell'anno propose a re Giacomo II, fratello di Federico, un doppio matrimonio: il figlio di F., ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] con Francesco d'Aragona, i feudi del principe d'Altamura, Pirro DelBalzo e del marchese di Bitonto, Andrea Matteo Acquaviva convocò una processione percorsa dal "grande ullulato della gente" (Notar Giacomo, Cronaca, p. 209). Infine il 7 ott. 1496 fu ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] un vivace confronto fra Nasi e il repubblicano Carlo delBalzo, che criticò il ministro per la decontestualizzazione della figura , fra cui un ritratto divisionista di Giacomo Balla del 1902.
All’interno del governo, entrò in conflitto con Giolitti, ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] oppose gli Zurlo al principe di Taranto, Giovanni Antonio delBalzo, la regina confiscò i molti feudi di Salvatore (II et altri opuscoli, I, Napoli 1780, pp. 154, 254 s.; Notar Giacomo, Cronica di Napoli, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, p. 198 ...
Leggi Tutto