FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] che membri della famiglia Eboli e il suo stesso fratello Giacomo ne divenissero d'ora in avanti proprietari in comune.
Nel si aprì un contenzioso con il conte di Avellino Bertrando delBalzo, il quale in tre località aveva adibito ad alcuni servizi ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] tra gli altri, lo stesso castellano della rocca, Iacopo DelBalzo, ucciso da Guccio di Guido di Giusto de Serris. il C., suo fratello Ghino ed il senese Cecco di Giacomo, riconosciuti colpevoli di tradimento, sedizione e assassinio. Una multa ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] che conquistò l'Abruzzo e la Campania. A settembre l'ammiraglio Giacomo Marzano propose in sposa la figlia Maria a L. II, ma in Puglia per stroncare le rivolte e convincere Raimondello DelBalzo Orsini a marciare verso Napoli. Tra aprile e maggio ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] vista anche la sua antica provenienza da una collezione partenopea, potesse fungere da scomparto laterale del trittico commissionato nel 1499 dalla contessa Lucrezia delBalzo per la sua cappella gentilizia in S. Giovanni a Carbonara a Napoli, che in ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina DelBalzo [...] . Con la fine del principato di Taranto e del suo titolare Giovanni Antonio DelBalzo Orsini, egli ereditò ad ind.; Notar Giacomo, Cronaca di Napoli, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, ad ind.; C. Porzio, La Congiura de’ baroni del regno di Napoli ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] da chiesa con i mottetti del 1602, e grazie al mecenatismo di Ottavio di Capua delBalzo e della moglie Giovanna di 1988, p. 281; Napoli, Biblioteca nazionale, ms. XVII.9: S. Di Giacomo, L’Annunziata, pp. 109 s.; U. Prota-Giurleo, La musica a Napoli ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] di Acaia e Morea, quale balia e matrigna di Giacomo, riconosciuto conte del Piemonte. Il 10 febbr. 1336 il M. fu di Maria di Durazzo e dei suoi figli e di Raimondo DelBalzo, prigioniero.
La fine della guerra contro l’Ungheria aveva lasciato ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] eredi i beni sequestrati a Guglielmo e a Francesco DelBalzo. Nello stesso anno Covella convinse Giovanna II a nominare rispose che non poteva lasciare Capua, perché temeva un attacco di Giacomo Caldora, ma era disposto a incontrare il re. Poco dopo, ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] e potenti baroni del Regno come il principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini DelBalzo. L’accordo concluso 4, IV (1879), pp. 44-58; D. Giampietro, La morte di Giacomo Piccinino, in Archivio storico per le province napoletane, VII (1887), pp. 365 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orso di Gentile
Giuliana Vitale
ORSINI, Orso di Gentile. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, d’incerta paternità, da alcuni (Litta, 1819-99; Volpicella, [...] era tanto ambita che Giovanni Antonio Orsini DelBalzo, principe di Taranto, pur di attrarlo , pp. 105, 107; A. Di Costanzo, Istoria del regno di Napoli, Napoli, 1769, pp. 552, 554; Notar Giacomo (Giacomo della Morte), Cronica di Napoli, a cura di P ...
Leggi Tutto