LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] un leggiadro chiostro (secolo XVI). S. Giacomo è la più bella chiesa belga di stile gotico fiorito (sec. dellachiesa imperiale per opera degli Ottoni. La chiesa di Liegi possedeva in tutta la parte occidentale della Bassa Lorena, sulle due rive della ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] (fine del secolo XII), né le tre statuine nella lunetta del portale di S. Giacomo (2ª metà del sec. XIII), rigide e stentate, come quelle del portale maggiore dellachiesa dei Ss. Vincenzo ed Anastasio (primi del sec. XIV), né le grossolane figure di ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] i due cardinali, ma anche Agapito, Stefano, Giacomo Sciarra, Giovanni di S. Vito e Oddone C. e i loro discendenti fino al quarto grado: spogliati di ogni loro sostanza, banditi dalle terre dellaChiesa, esclusi da ogni pubblico uffizio, a tutti ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] storica e artistica nella città vecchia e danni gravi alla chiesa parrocchiale di S. Giacomo, che ha avuto distrutti gli affreschi dell'Asam e alla chiesa dei Gesuiti. A Wilten la chiesa collegiale (romanica, rifatta nel 1651-65) è stata colpita da ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] dei "Circoli", la quale con A. Brofferio, Giacomo e Giovanni Durando, Michelangelo Castelli, Sisto Anfossi e parecchi in questo tentativo di conciliare la spiritualità dello stato con la spiritualità dellachiesa. Per essa con fine e profondo intuito ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] II a Jacques Jonghelincx d'Anversa, a Josse Aerts e a Jean de Smet di Bruges (1558-1562).
Dellachiesa originaria di San Giacomo (1240) rimane soltanto la navata sinistra; la navata centrale e il lato inferiore settentrionale sono del 1472; il ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] dimenticato lo zelo dei domenicani per l'unità dellaChiesa al tempo dello scisma (1378-1418) e la parte preminente avuta e più tardi a Bartolomeo della Porta (v.) col discepolo Paolino da Pistoia (m. 1547); in Germania fiorì Giacomo da Ulma (m. 1491 ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] virtù della quale i cristiani, vincitori con l'aiuto dell'apostolo S. Giacomo, si liberarono dall'obbrobrioso tributo delle cento continuamente nell'organizzazione e nel regime interno dellachiesa, fino al punto di nominare essi direttamente ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] di maestose proporzioni e per il presbiterio a un livello assai più alto del piano dellachiesa. S. Giacomo, di cui ora non rimangono che la parte terminale delle navate, il transetto, la cupola e le absidi, era uno degli organismi più completi e ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] scultura tolosana (1120-1130), fu spesso raffrontato al "portale degli orefici" dellachiesa di San Giacomo di Compostella, e la loro reciproca influenza fu spesso discussa. La chiesa di San Sermin faceva parte di un vasto insieme monastico di cui ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...