Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] dei Franchi. A un nuovo assalto longobardo contro le terre dellachiesa (771-772), scese in Italia e s'impadronì del insurrezione boema e austriaca (1620), e mentre l'Inghilterra di Giacomo I e la Francia di Maria de' Medici rimanevano spettatrici ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] della Val di Vedro (Diveria) e della Val d'Antigorio (Toce).
Gruppo dell'Adula, fra il Reno Anteriore, quello Posteriore, la Val S. Giacomo all'ingerenza dei signori di Matsch, avvocati dellachiesa coirese.
Ma gl'imperatori, che si accingevano ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] venuta dalla costituzione in Inghilterra (1606), ai tempi di Giacomo I Stuart, di due compagnie coloniali rivali, quella buona parte, ha accresciuto l'influenza e l'importanza dellachiesa cattolica negli Stati Uniti. Grazie a questo afflusso di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e Gian Giacomo Trivulzio; anzi, poche settimane più tardi passavano perfino all'attacco della Borgogna (assedio Oberkirch e Staufberg. Lavori d'oreficeria preziosi si conservano nei tesori dellechiese di St. Moritz, di Sion, di Engelberg, di Coira, ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] imbracciato anche da un San Giorgio figurato sull'ambone dellachiesa di Santa Maria del Lago a Moscufo.
Dalle far barde e armature agli uomini d'arme di Niccolò da Correggio; Giacomo da Cantano armorum faber nel 1478; Martino del Pizzo, maestro d' ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] giobertiano; e, nata una discordia tra i collaboratori della Concordia, Giacomo Durando creò l'Opinione, che fu diretta prima (nato a Marsciano nel 1886; già professore di storia dellaChiesa all'università di Napoli, ha pubblicato in questo campo di ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] quale illustrò e difese la dottrina dell'incondizionata supremazia dellachiesa sullo stato. La chiesa, come lo stato, costituisce una civitas di vigore e di acuta sensibilità di giurista; Giacomo Venezian, le cui monografie sull'usufrutto e sul ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] certa influenza paralizzatrice, che l'editto del capo dellaChiesa non mancò di esercitare sulla rinascente disciplina, quantunque più cospicui rappresentanti i due maestri di quel sommo: Giacomo Dubois (Iacobus Silvius) e Giovanni Gonthier o Günther ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Elia e all'isola Principe di Galles (1741), continuata da Giacomo Cook nella sua famosa spedizione del 1778 effettuata lungo l' chiamare i padri fondatori dellachiesa canadese. La regione invece che abbraccia le provincie dell'Ovest, fu aperta all ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] benché sia discutibile la loro efficacia pratica, le dottrine dellaChiesa che riguardavano l'attività economica e cioè, oltre , spesso il vero movente era d'indole finanziaria. Giacomo I, nel revocare certe concessioni di Elisabetta, dichiarava ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...