Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] in luce l'editio princeps del Theseida del Boccaccio (1475); Giacomo Antonio di S. Severino, detto Severino Ferrarese, del quale si Rovigo (1510), mentre Modena e Reggio rimanevano invece in potere dellaChiesa. Ercole II (1534-1559; v. XIV, pp. 195- ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] della Santa Sede. Il concilio si occupò anche dell'invio di soccorsi a Costantinopoli e in Terrasanta; della riforma dellaChiesa; dello scisma greco; dell 7 maggio 1274 alla presenza di Gregorio X, di Giacomo I d'Aragona e di circa 500 vescovi e di ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] . Margherita di Arezzo, di S. Caterina di Pisa, di S. Francesco, S. Domenico, S. Giacomo di Bologna, tutti protendentisi nel mezzo dellachiesa, non rimane ricordo che nei documenti. Interessanti esempî del coro tradizionale situato avanti all'altare ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] maggiori il testo delle Coutumes du Beauvoisis di Beaumanoir, il Grand Coutumier de France di Giacomo d'Ableiges (sec può essere fonte sia di diritto generale nei confronti dellaChiesa universale, sia di diritto particolare in quelli di collettività ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] (IX, 11-30).
Si ritorna nuovamente alla storia dellachiesa di Gerusalemme: Pietro opera la guarigione di un altro e ha sostenuto che nel c. XII insieme con quella di Giacomo figlio di Zebedeo doveva essere narrata la morte di suo fratello Giovanni ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] Rembrandt, alcune delle opere più significative dell'arte antica tedesca, quale l'Altare dei Padri dellaChiesa di Michele Pacher una Commedia dell'arte: e un piccolo teatro, con attori italiani di cui fu a capo un tal Giacomo da Venezia, ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] delle thermae Pentescinenses, alimentate da un'aqua nymphalis, si rinvengono nei pressi dellachiesa di S. Francesco (all'angolo della conquista dell'Impero d'Oriente. Passò poi a Giacomo Del Balzo, a Ottone di Brunswick, quarto marito della regina ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] ; e un'altra struttura, forse industriale, d'età romana, a San Giacomo degli Schiavoni. Infine, nella zona di Trivento, si sono rinvenute due ville rustiche, una nell'area dellachiesa di Santa Maria di Canneto e l'altra nel comune di Roccavivara ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] autore - per non ricordar che le cose più notevoli - degli affreschi della Rocca, che ora distaccati si conservano nella pinacoteca, e degli affreschi dellachiesa di S. Giacomo nella frazione omonima. Suo genero, Iacopo Siculo, ha decorato a fresco ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] Hill di Londra, un paio di guanti, finemente ricamati, appartenuti a Giacomo I, provenienti dalla famosa raccolta Walpole, furono pagati 80 lire oro, e funebre, la disposizione dei parati esterni dellachiesa e talvolta anche l'ornamentazione del ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...