. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto dellaChiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] di Verona mostrano quale fosse la conoscenza del sistema giuridico dellaChiesa presso i migliori vescovi del tempo.
La rinascita si regalisti moderati Pietro De Marca e Bossuet; inoltre Giacomo Lechassier che nel 1606 pubblicò il De la liberté ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] a Mare, in cui si fonde lo schema della basilica con quello dellachiesa bizantina a pianta centrale, contiene frammenti del sec. Nel 1289 la sua resistenza impedì a Giacomo d'Aragona d'impadronirsi della capitale; lo stesso toccò nel 1463 alle ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] affrescata dal Grassi - appartengono all'arte del Rinascimento la porta dellachiesa di S. Cristoforo con eleganti cornici e candelabre di Bernardino da Bissone, e la facciata di S. Giacomo di Bernardino da Morcote (1525), i cui motivi sono ripetuti ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesadell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] (1538) e costruire la rampa d'accesso, eseguita da Giacomodella Porta. Paolo III (1534-1550) fece edificare dal Vignola il portico che dava accesso al fianco dellachiesa e del convento dell'Aracoeli; Giulio III (1550-1555) dispose l'edificazione ...
Leggi Tutto
SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giovanni BACH
L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] 1850. Nei due comuni più orientali di Enego e S. Giacomo il dialetto tedesco si spense, almeno come lingua dellaChiesa, circa alla metà del sec. XVII. La favola dell'origine cimbrica delle colonie tedesche veronesi-vicentine si è dimostrata, al pari ...
Leggi Tutto
L'isola di Capri, nel Mar Tirreno, la più meridionale del gruppo delle isole Napoletane o Partenopee, le quali incorniciano verso O. e verso SO. il meraviglioso paesaggio del Golfo di Napoli e di esso [...] i più svariati problemi di adattamento. Sulla lunetta del portale marmoreo dellachiesa, un buon affresco coevo alla costruzione rappresenta Giacomo Arcucci che offre alla Vergine il modello della certosa. Pure al sec. XIV appartengono gli avanzi del ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] di Giacomo Briano, sulla chiesa di S. Susanna a Roma, quella del seminario (1642).
Nel sec. XVIII l'attività degli architetti italiani cede a quella di architetti polacchi, come Martino Urbanik, Giovanni Witte, autore dei progetti dellachiesa dei ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] S. Giovanni del Prado di Madrid, la Sacra Famiglia con S. Giacomo di Hampton Court, ecc. Pare di scorgere in questi dipinti, tra nell'abside nuova.
Prossimo a compiere la decorazione dellachiesa di S. Giovanni l'artista condusse diverse opere per ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] nobili sculture tedesche del tardo sec. XIII, e la tomba della beata Aurelia (circa 1330).
Tra la serie imponente dellechiese romaniche di R., quella dell'ex-convento di S. Giacomo degli Scozzesi è un ottimo esempio di schietto stile romanico. Nell ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Umberto Bosco
Romanziere, nato a Vicenza il 25 marzo 1842, da Mariano e da Teresa Barrera, morto ivi il 7 marzo 1911. Ebbe un'educazione religiosa e patriottica; guidato negli studî [...] ginnasiali dallo zio don Giuseppe, ebbe poi a maestro Giacomo Zanella; nel 1858 lasciò il liceo per l'università di Padova, dove restò dal Rosmini il suo desiderio di rinnovamento ortodosso dellaChiesa cattolica, è affermazione non priva di verità: ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...