GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] fiume, a valle dell'abitato, lo proteggevano dalle incursioni dei Vikinghi. La sua prima cattedrale, sul luogo dellachiesa di S. Mungo, volgendo a profitto di essa alcune rendite ecclesiastiche. Giacomo VI visitò la città parecchie volte e vi ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] della vita apostolica.
Fulcro dell'insegnamento di A. e scaturigine prima della riforma da lui predicata è la dottrina della povertà dellaChiesa l'un l'altro, come appunto insegna l'apostolo Giacomo (V, 16), piuttosto che ricevere questo o altro ...
Leggi Tutto
Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] un portale romanico di quel periodo; ma la maggior parte dellachiesa è della fine del sec. XII, caratteristico esempio del primo gotico scozzese , da Giacomo II a Giacomo IV, colmarono Edimburgo di privilegi. Non mancò il rovescio della medaglia e ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] monte ebbero a teatro delle loro gesta; così Beniamino da Tudela (1163), Foca (1177), Willebrando d'Oldenburg (1211), Giacomo da Vitry (c. ne sostenne l'ortodossia.
La riforma interna dellaChiesa ebbe coraggiosi promotori nel beato Battista Mantovano ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] Triassico superiore (alt. m. 290-380 s. m.), denominate dalle chiese (S. Michele, S. Giacomo, ecc.) che ne occupano le sommità; è perciò detta talora la Roma tedesca. La parte più moderna della città è invece compresa tra i due rami del Regnitz; sul ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] e lo scultore Iacopo Contieri). Sorsero allora le imponenti costruzioni: la cattedrale di S. Niccolò, la chiesa di S. Giacomo, la chiesa dei francescani e quella delle monache, ricche di pregevoli pitture e sculture; oltre a questi il Municipio e il ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] da alcun documento dellaChiesa, e respinta decisamente da alcuni storici protestanti nel sec. XVI, fu cominciata ad esaminare criticamente anche da cattolici nel sec. XIX e il più notevole fu il conte Monaldo Leopardi padre di Giacomo. Ma solo nel ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] affida la ricostruzione della vecchia basilica di S. Giacomo, duomo, nel 1431, ai maestri veneziani Francesco di Giacomo, Lorenzo Pincino costruisce la bella scalea aperta dellachiesa di S. Giovanni Battista già della Trinità (l'orologio sulla torre ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] alla fazione pepolesca, anche dopo la vendita della città che Giovanni e Giacomo Pepoli fecero ai Visconti, si esposero all' dei Canetoli, per amor di pace accettò; ma all'uscita dellachiesa fu pugnalato e steso morto a terra il 24 giugno del 1445 ...
Leggi Tutto
Il circo era presso i Romani l'edificio destinato alle corse dei carri; talvolta vi si davano anche le lotte dei gladiatori e le cacce (venationes), specie prima che si costruissero a questo scopo gli [...] piazza San Giovanni in Laterano).
Ancora nei secoli IV e V il popolo continua ad affollare il circo, malgrado gli ammonimenti dellaChiesa (v. il sermo in octava Petri et Pauli di S. Leone Magno, LXXXI). L'ultimo restauro è quello di Teodorico, l ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...