RECANATI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Macerata a 18 km. a NE. del capoluogo e 10 km. in linea retta dall'Adriatico. Sotto [...] alcuni palazzi (Venier, Antici dell'Aquila, ecc.). Nella medievale torre civica è un rilievo bronzeo di P. P. Jacometti (sec. XVI). Notevoli opere pittoriche sono nel museo civico e in varie chiese (Guglielmo Veneziano, Giacomo da Recanati, Pietro da ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di calvinisti normanni, da cui uscirono parecchi pastori e studiosi. Il più noto fra tutti è Giacomo Basnage, nato a Rouen l'8 agosto 1653. Studiò dapprima a Saumur, poi teologia a Ginevra [...] cui, per la soppressione dellachiesa evangelica in quella città, si recò in Olanda. Pastore dellachiesa vallone di Rotterdam nel 1691 Munster, L'Aia 1719 e 1726, voll. 2.
Fratello di Giacomo fu Enrico Basnage, signore di Beauval, nato a Rouen il 7 ...
Leggi Tutto
VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] , nel soffitto a diciotto scompartimenti dellachiesa di Lentiai con le Storie della Vergine, firmate da lui cum juvene Marco fece il cartone per il musaico con la Decapitazione di San Giacomo Maggiore, e l'altro con S. Tommaso trafitto da un soldato ...
Leggi Tutto
PYM, John
Florence M. G. Higham
, Uomo politico, nato nel Somerset nel 1584, morto a Londra l'8 dicembre 1643. Si era immatricolato al Broadgates Hall (poi Pembrodke College) di Oxford ed entrò nell'istituto [...] . Sedette al parlamento per Calne nei tre ultimi parlamenti di Giacomo I e per Tavistock nel 1625, nel 1626 e nel la naturale repulsione di uno che apparteneva all'ala puritana dellachiesa anglicana, ma che era anche dovuta al loro significato ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Novara, centro principale della Val d'Ossola percorsa dal fiume Toce, a circa un km. da questo fiume e a 277 m. s. m. Il suo comune nel 1921 contava 7598 ab., di cui 5804 nel [...] eretta con atto 18 maggio 1869 dall'on. Gian Giacomo Galletti, sovvenziona: la scuola d'arti e mestieri, chiesa collegiata è costruzione senza interesse della fine del '700 (dellachiesa antica rimane solo il protiro). Nella chiesadella Madonna della ...
Leggi Tutto
Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] tiburio, il palazzo ducale o foresteria, molte opere nell'interno dellachiesa, furono eseguite o compiute nel Seicento e nel Settecento. dell'arte dell'Italia superiore. L'architettura è rappresentata dai nomi seguenti: Bernardo da Venezia, Giacomo ...
Leggi Tutto
Questo termine, benché coniato durante le discussioni teologiche della Riforma protestante, esprime cosa molto più antica e cioè l'avversione contro la legge mosaica e le sue pratiche rituali, o addirittura [...] Giacomo, II, 14) dovettero opporsi all'interpretazione unilaterale della dottrina della giustificazione mediante la fede, prescidendo dal valore delledelle opere buone e respingesse il magistero dellaChiesa, insistendo soltanto sull'efficacia della ...
Leggi Tutto
SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] di San Dionigi). A fianco dellachiesa gli edifici dell'antica abbazia, rifatti nella 1a metà del sec. XVIII da Roberto de Cotte, Giacomo Gabriel e altri architetti, sono oggi sede della Casa d'educazione della Legion d'onore. Nel Palazzo municipale ...
Leggi Tutto
NOVALESA
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Teresa FERRERO
Anna Maria BRIZIO
. Centro montano della provincia di Torino (Piemonte), situato a 828 m. s. m. alla confluenza del torrente Claret con la [...] di dislivello e una potenza installata di 48.000 HP.
La chiesa di S. Stefano possiede un piccolo tesoro in cui è conservata una eretta nel 1240 dal priore Giacomodella Scala ed è decorata con affreschi rappresentanti scene della storia di S. Eldrado ...
Leggi Tutto
Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti:
1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. [...] dei figli del precedente. Eletto sommo sacerdote, nel 62 d. C., fece arbitrariamente lapidare Giacomo "fratello del Signore" (v.), capo dellachiesa di Gerusalemme e perciò venne deposto dalla carica da Albino procuratore di Giudea (Flavio Giuseppe ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...