Nacque probabilmente nel 1303, a Finstad nell'Uppland, di cui suo padre Birger Persson era governatore; sua madre fu Ingeborg Bengtsdotter, discendente dalla stirpe reale dei Folkunghi. Ambedue i genitori [...] 1343 andò in pellegrinagg) o, col marito, a S. Giacomo di Compostella. Rimasta vedova, con suo gravissimo dolore, nel 1344 La sua festa è celebrata in Svezia il 7 ottobre, nel resto dellachiesa l'8. Il convento di Vadstena fu, anche dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
. Detta pure olio santo, è uno dei sette sacramenti dellaChiesa, che ha per scopo il sollievo spirituale e anche corporale dei cristiani gravemente infermi (Cath. Rom., De extremae unct. sacram.). Il [...] è insinuata dal Vangelo di S. Marco (VI, 13) e promulgata da S. Giacomo quando dice (Giac., V, 14-15): "C'è qualcuno tra di voi che sia ammalato? Faccia chiamare i presbiteri dellachiesa che preghino su lui, ungendolo con l'olio nel nome del Signore ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima nell'Estremadura, con 24.648 ab. (1929) congiunta per mezzo di un tronco ferroviario di 17 km. con Arroyo-Malpartida, stazione delle linee Madrid-Lisbona [...] di una sola navata. La parrocchiale di San Giovanni Battista fu edificata nel sec. XVI. Quella di San Giacomo fu già chiesa conventuale dei cavalieri della spada, detti anche frati di Cáceres, da cui ebbe origine l'ordine militare di Santiago: ha una ...
Leggi Tutto
- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] (1611-1687), moglie di Giacomo Salviati duca di San Giuliano, che fece uccidere l'amante del marito, mandandogliene la testa in un paniere. È l'eroina dell'omonimo romanzo del Guerrazzi. Carlo II (1631-1710) compì nella chiesa di San Francesco la ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo, nato intorno al 1240 nella Spagna. Fu chierico ma non prete. Studiò la medicina con gli Arabi della Spagna, e, con la medicina, la fisica, la chimica, l'astrologia e la filosofia. Viaggiò [...] nel campo dell'alchimia. Dimorò qualche tempo a Barcellona alla corte dei re aragonesi Pietro III e Giacomo II, poi ortodossia cristiana, dichiarandosi pronto a sottomettersi alla sentenza dellaChiesa ed esprimendo la speranza che la S. Sede ...
Leggi Tutto
. La biblioteca deve l'origine e il nome al card. Girolamo Casanate (v.), che con testamento del 5 ottobre 1698 destinò la sua raccolta di 25.000 volumi e la somma di 160.000 scudi alla fondazione d'una [...] (1746-1759), P. Giovanni Battista Audiffredi (1759-1794), P. Giacomo Magno (1798-1841), P. Giacinto de Ferrari (1841-1850); il per un'azione costante da svolgere a vantaggio e in difesa dellaChiesa cattolica, con gli studî e gli scritti.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
RIPATRANSONE (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Géza DE FRANCOVICH
Cittadina delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, sorta sopra uno dei più alti balconi subappenninici della regione a 508 m. s. [...] in S. Francesco, nel palazzo comunale, nella chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo. Nel museo si conservano, oltre ad , in Rass. bibl., VIII (1905), pp. 45-49; id., I dipinti dellachiesa di S. Francesco o di S. M. Magna in Ripatransone, ibid., 1907, pp ...
Leggi Tutto
Prelato e storico inglese, nato a Edimburgo il 18 settembre 1643, morto il 17 marzo 1715. Era figlio di Robert Burnet discendente da antica famiglia scozzese. Fu educato al collegio di Marischal: studiò [...] e si stabilì all'Aia. Qui divenne amico di Maria figlia del re Giacomo e moglie di Guglielmo d'Orange, e la fece impegnare a lasciar quali l'autore aveva conoscenza diretta, come le vicende dellachiesa scozzese, il Popish Plot, le trattative all'Aia ...
Leggi Tutto
Città della Francia sulla Manica, capoluogo di circondario nel dipartimento della Senna Inferiore, con 24.945 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale civile e di commercio, di scuole primarie [...] da cortina a caditoie. La ricchezza di alcuni armatori ornò alcune delle cappelle dellachiesa di San Giacomo, per es. quella della famiglia Ango (1536), sepoltura dell'armatore famoso, dove agli elementi di stile gotico fiammeggiante si mescolano ...
Leggi Tutto
LOMELLINI (o Lomellino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia genovese, ritenuta oríginaria della Lombardia, che ha a capostipite un Vassallo di Lumello, console del comune nel 1137, e fu tipico esempio dell'attivita [...] il loro ricordo i palazzi nella via che ne porta il nome, la chiesadella SS. Annunziata del Vastato abbellita e ingrandita nel sec. XVII per opera di Giacomo detto il Moro, le chiese di s. Pietro in Banchi e del Carmine da essi dotate, e altre ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...