RANDAZZO (A. T. 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Cittadina della provincia di Catania, da cui dista 69 km. Sorge a 754 m. s. m., in posizione dominante la valle del fiume Alcántara. Passaggio [...] del massimo scultore siciliano, i bassorilievi con scene della passione, di Giacomo Gagini, e infine la Madonna, ora nella chiesa di S. Bartolomeo, di Vincenzo Gagini, una delle più soavi opere uscite dalla bottega gaginesca e ricollegantesi ...
Leggi Tutto
Comune dell'Umbria (provincia di Perugia). Il centro capoluogo è una cittadina situata a 225 m. s. m., presso un'ansa del torrente Timia, sul margine occidentale della pianura percorsa dal Chiascio e dal [...] -1646), che nella nativa Bevagna ha lasciato tra l'altro la cassa del Beato Giacomo (1589), oggi nella sede comunale, e l'affresco della Pietà (1594) nella chiesa di S. Francesco. Fu anche di Bevagna il pittore Andrea Camassei (1602-1649), discepolo ...
Leggi Tutto
FRASCATI (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Cittadina del Lazio, situata sulle pendici settentrionali dei Colli Albani, a 21 chilometri a SE. di Roma, a 322 m. s. m. La località, sorta [...] , un altorilievo con la Consegna delle chiavi, di P. Ferrucci. La vòlta dellachiesa del Gesù, costruita da Pietro per il cardinale Pietro Aldobrandini, nipote di Clemente VIII, da Giacomodella Porta nel 1601 e continuata dopo la morte di questi ( ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio ecclesiastico dellechiese orientali, anafora venne a significare la parte centrale della Messa, dal Prefazio alla Comunione e al rendimento di grazie, corrispondente perciò esattamente [...] i gruppi di anafore delle Costituzioni apostoliche, della liturgia siriaca e di quella greca di S. Giacomo, delle liturgie nestoriane, delle liturgie di S. Basilio e di S. Giovanni Crisostomo dellachiesa bizantina e dellechiese derivate da essa, e ...
Leggi Tutto
GOTTINGA (ted. Göttingen; ricordata la prima volta nel 953 col nome di Gutingi; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città della Germania centrale nel distretto di Hildesheim [...] Al sec. XIV appartengono le due chiese più importanti di S. Giovanni e di S. Giacomo: quest'ultima ha un magnifico altare consiglio della città, che aveva abolito nel 1531 la chiesa cattolica, sostituendola con l'ordinamento dellaChiesa approvato da ...
Leggi Tutto
Città agricola della Sicilia orientale (prov. di Trapani), in ridente posizione a 6 km. dal golfo di Castellammare su un'altura pianeggiante, alle falde settentrionali del monte Bonifato, a 256 m. s. m., [...] Bartolomeo Sanseverino (sec. XVIII). Stucchi di Giacomo Serpotta (1722) sono nel Monastero di S. Chiara e nella Badia nuova (o S. Francesco di Paola). Più notevoli la graziosa facciata cinquecentesca dellachiesa di S. Nicolò, una Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
PLANA Città della Spagna orientale, fondata nel 1251 sotto il regno di Giacomo I, capoluogo della provincia di Castellón, con 34.600 abitanti, sulla ferrovia da Valenza a Barcellona, a 5 km. dal Mediterraneo, [...] Francisco Ribalta che vi naque, al re Giacomo I d'Aragona, il quale nel 1251 chiesa di S. Agostino della stessa città. Le pitture della cappella della Comunione nella chiesa del Santo Sangue sono del Vergara; i dieci quadri dellachiesadelle ...
Leggi Tutto
. Famiglia veneziana, una delle più remote del patriziato veneziano, di cui si hanno notizie sicure fino dal sec. XI: essa appartiene a quel nucleo del patriziato mercantile che contribuì all'espansione [...] fondiarî, specialmente per il matrimonio di Maria, figlia di Giacomo da Carrara, con Nicolò Contarini, figlio di Luca, lasciò traccia profonda del suo sapere e della sua azione nella vita dellachiesa cattolica.
Iacopo, di Domenico, era stato ...
Leggi Tutto
ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] di Balocco, la Bastia, Monformoso, San Marco, Cascine San Giacomo, Massazza, Castelletto, Lenta, Ferracano, Roasio, Ghislarengo e altri del regno.
Bibl.: F. A. DellaChiesa, Breve descrittione della famiglia e castello di Rovasenda, Vercelli 1651 ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO
Raffaello Morghen
. Nome con cui fu designato Cassino (v.) dall'alto Medioevo sino al 1871.
Pace di S. Germano. - Dal luogo dove fu concluso, così si chiama il trattato di pace del 23 luglio [...] ritorno dalla Terra Santa, trovò il regno invaso dalle armi dellaChiesa. Riconquistatolo in breve, avanzò proposte di pace che il a Tommaso di Capua il cardinale vescovo di Tuscolo, Giacomo di Vitry, che recava istruzioni non dissimili da quelle ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...