GREVILLE, Sir Fulke, primo barone Brooke
Piero Rebora
Poeta e uomo di stato inglese, nato nel 1554 a Beauchamp Court (Warwickshire), morto nel 1628 ucciso da un servo durante un litigio. Venne educato [...] quasi riassumere tutta nelle parole ch'egli stesso dettò per la propria epigrafe sulla tomba dellachiesa di Warwick: "Servo della regina Elisabetta, consigliere di re Giacomo, amico di sir Philip Sidney". Il G. fu infatti uno dei personaggi che più ...
Leggi Tutto
Teologo e medico tedesco-svizzero, nato probabilmente a Baden, nel cantone di Haargau (Svizzera), nel 1523, morto probabilmente a Basilea, nel 1583. Studiò a Basilea, a Bologna, a Padova e, finiti gli [...] . Il suo protettore Federico III lo nominò (1559) membro dellachiesa concistoriale e consigliere privato. Sarebbe oggi dimenticato per i suoi da Giacomo Castelvetri, che ne aveva sposato la vedova, intorno alle relazioni tra lo stato e la Chiesa: ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori e intagliatori, da Rovetta nella Val Seriana (Bergamo); operarono dal sec. XV al XIX. I più notevoli della casata sono: Bertulino, che lavorava intorno al 1460; Grazioso (1630-1693) [...] scultori veneziani costituito da Venturino di Giovanni, da Bergamo, esecutore dell'altar maggiore nella chiesa di S. Rocco a Venezia (1521) con i figli Giovanni, Bernardo e Giacomo (Iacopo) detto Colonna o dalle Colonne (1504-1540), discepolo del ...
Leggi Tutto
RIEMENSCHNEIDER, Tilman
Fritz Baumgart
Scultore, nato a Osterode circa il 1460, morto il 7 luglio 1531 a Würzburg. Quivi dimorava fino dal 1483, e dal 1520 al '21 fu borgomastro. Nel 1524, quando cioè [...] tarda scultura gotica in Germania. Nel 1498-1505 il R. eseguì l'altare dellachiesa di S. Giacomo a Rothenburgs. Tauber, nel 1505 circa quello nella chiesa del Nostro Signore a Creglingen, entrambi perfettamente conservati. Inoltre resta di lui tutta ...
Leggi Tutto
Scultore, nativo di Milano, operò tra il sec. XV e il XVI soprattutto in Roma, dove forse era venuto come scolaro di Andrea Bregno. Nella sua arte si avvertono influssi dell'Amadeo e lo studio della statuaria [...] il monumento funebre del vescovo Giov. Franc. Brusati nella chiesa di S. Clemente (1485), compiuto tuttavia, secondo il contratto, in collaborazione con un maestro Giacomo di Domenico della Pietra da Carrara, del quale non si saprebbe distinguere la ...
Leggi Tutto
Scultore. Operava già nel 1597 a Genova, ove morì nel 1645. Intagliò, tra l'altro, un gruppo processionale di quindici statue, poi distrutto. per l'oratorio della Santa Croce a Genova, e soprattutto crocefissi [...] d'avorio e di legno, fra i quali notevoli sono quelli dell'oratorio di S. Giacomo Maggiore e di S. Maria d'Albaro a Genova. Aggraziata è la sua Madonna del Rosario nella chiesa di S. Stefano di Polcevera. Nel 1608 con Daniele Casella e G.B. Carloni ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Giacomo
Delio Cantimori
Nato a Padova il 5 settembre 1533, morto ivi il 15 ottobre 1589, fu il maggiore rappresentante della scuola aristotelica patavina del Cinquecento.
Fra i contemporanei [...] , ch'egli trattò con notevole indipendenza di spirito, pur facendo atto di sottomissione alle dottrine dellaChiesa. Del problema dell'immortalità lo Z. dà una soluzione formalmente ambigua, e sostanzialmente analoga alla dottrina del Pomponazzi ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1500; fu vescovo dell'Unione dei Fratelli Boemi e uomo rappresentativo della generazione cresciuta durante lo sviluppo della riforma tedesca, fautore di un nuovo orientamento nella chiesa dei [...] di cella, Giacomo Bílek, è uno dei documenti più commoventi di quel tempo. In prigione, l'A. scrisse la sua opera maggiore Sumovnik (Summa theologiae), nella quale tentò di tracciare le basi teologiche e liturgiche dellachiesa dei Fratelli Boemi ...
Leggi Tutto
CACCIORNA Comune della provincia di Vercelli. Il centro capoluogo è situato a 544 m. s. m., nell'alta valle del Cervo, sulla ferrovia Biella-S. Paolo Cervo, ed ha 2156 ab. (1921). Vi fioriscono l'industria [...] Biella cfr. la Cronaca di Giacomo Orsi pubblicata da P. Vayra (Biella 1890). Andorno possiede una notevole chiesa parrocchiale (S. Lorenzo) del sec. XV, con campanile della stessa epoca: nell'interno dellachiesa vi sono affreschi e terrecotte del ...
Leggi Tutto
MASSERANO (A. T., 20-21)
Luigi Cesare Bollea
Paese in provincia di Vercelli situato in pittoresca posizione sul declivio di un'altura a 331 m. s. m., a meno di 15 km. a ONO. di Biella; nel 1931 il comune [...] moglie dell'imperatore Ottone. Nel 1138 Corrado III si fece cedere Masserano per ragioni militari e l'infeudò a Giacomo di XVII-XVIII, finché Benedetto XIV nominò nel 1741 vicario dellaChiesa romana per il principato di Masserano Carlo Emanuele III ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...