• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
6465 risultati
Tutti i risultati [6465]
Biografie [3383]
Arti visive [1483]
Storia [1079]
Religioni [971]
Letteratura [247]
Diritto [236]
Musica [193]
Diritto civile [177]
Storia delle religioni [141]
Architettura e urbanistica [143]

CULLMANN, Oscar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esegeta luterano e storico delle origini cristiane, nato a Strasburgo il 25 febbraio 1902. Prof. a Strasburgo (1930-38 e 1945-48), a Basilea (dal 1938) e contemporaneamente (dal 1949) all'École des Hautes-Études [...] 'apostolo nella comunità di Gerusalemme, ma in seguito Pietro avrebbe lasciato a Giacomo il governo della Chiesa per consacrarsi alla missione. L'apostolato sarebbe funzione di testimone oculare e come tale non avrebbe potuto essere trasmesso a dei ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – CRISTIANESIMO – GESÙ STORICO – CRISTOLOGIA – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULLMANN, Oscar (2)
Mostra Tutti

CORTE, Niccolò da

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore. Fu detto da Milano, ma nacque a Cima in Valsolda, sul lago di Lugano, in anno imprecisato; morì a Granata nel 1552. Nel 1529 era a Savona. Nel '30, in Genova, dove eseguiva gli ornamenti dell'urna [...] Piazza S. Matteo. A Genova lavorò molto con Guglielmo e Giacomo Della Porta: con questo ultimo eseguì il portale del palazzo Salvago. ad opere di pittura, fra l'altro in un "retablo" della chiesa di Gava sotto il nome di Nicolasin, pintor (1539-41). ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO DELLA PORTA – LAGO DI LUGANO – ANTONIO SEMINO – ANDREA DORIA – BASSORILIEVO

MARINI, Nicolò

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINI, Nicolò Giovainni BUSNELLI Giacomo BUCHI Luogi DE MARCHI Cardinale e storico della Chiesa, nato in Roma il 20 agosto 1843, morto ivi il 27 luglio 1923. Entrato nello stato ecclesiastico, fu [...] , in Europa, Palestina, Egitto, Grecia e Africa. La sua attività prediletta fu quella svolta per caldeggiare l'unione delle chiese orientali, specie sulle colonne del Bessarione, periodico trimestrale, da lui fondato nel 1896 a Roma e diretto sino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Nicolò (2)
Mostra Tutti

BALEN, Hendrik van

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nacque ad Anversa nel 1575 e ivi morì il 17 luglio 1632. Secondo il van Mander sarebbe stato allievo di Adam van Noort. Nel 1592 era maestro e nel 1609-10 decano della gilda dei pittori. Andò [...] su rame molti soggetti mitologici e biblici, di piccole dimensioni. Verso la fine della sua carriera subì l'influenza del van Dyck (si vedano i suoi quadri della chiesa di San Giacomo in Anversa: la SS. Trinità, l'Annunciazione e la Risurrezione; il ... Leggi Tutto
TAGS: ADAM VAN NOORT – ANNUNCIAZIONE – ANVERSA – LIPSIA – EUROPA

BUDDE, Johann Franz

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo luterano, il più versatile del suo tempo. Nacque il 25 giugno 1667 ad Anclam (Pomerania) e studiò a Greifswald. Notevolmente versato in tutte le lingue bibliche, fu nominato aggiunto nella facoltà [...] Hebraeorum, che lasciò da completare dal suo scolaro Giacomo Brucker scrivendone egli stesso un Compendium, e varî altra via nei suoi scritti di storia dell'Antico Testamento (1715-8), di storia della Chiesa apostolica (1729), d'introduzione storico- ... Leggi Tutto
TAGS: GREIFSWALD – ECLETTISMO – STORICISMO – TEOLOGIA – LUTERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDDE, Johann Franz (1)
Mostra Tutti

CAZZANIGA, Francesco e Tommaso

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultori lombardi, operarono specialmente a Milano tra il sec. XV e il XVI. Negli annali della fabbrica del Duomo si ha notizia di Francesco nel 1470, di Tommaso dal 1499 al 1504. Quest'ultimo nel 1486 [...] dell'arca di Giacomo Stefano della porta principale della chiesa di S. Ambrogio a Milano; non senza dubbî, la tomba della famiglia della Torre (1483) in S. Maria delle Grazie e alcune figure di Santi nell'esterno dell'abside della stessa chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO BRIOSCO – APOLLONIA – ABSIDE – LIPSIA

PONTIDA

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTIDA . Paese della Lombardia, in provincia di Bergamo, 14 km. a NO. da questa città, situato a 313 m. s. m., su un'altura che domina la Valle San Martino; nel 1931 contava 982 ab., e 2658 l'intero [...] , rimane soltanto qualche avanzo nascosto sotto il pavimento della chiesa attuale, che è stata costruita nel sec. XIV morto nel 1095, l'altro S. Alberto raccomandato da S. Giacomo a Cristo Giudice. Il chiostro superiore e la sala capitolare vengono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTIDA (1)
Mostra Tutti

CERVA, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico dalmata, conosciuto anche sotto il nome di Cervario Tuberone, nacque a Ragusa nel 1455, dove fece i primi studî; e quindi fu mandato a Parigi a perfezionarsi in lettere e scienze. Tornato in patria [...] egli stesso, nel 1484, professò i voti di S. Benedetto. Creato abate di S. Giacomo dal Senato, fu eletto Vicario della Chiesa ragusina, in assenza dell'arcivescovo Graziani. Morì in patria nel 1527. Storico erudito e letterato scrisse parecchio. La ... Leggi Tutto
TAGS: MATTIA CORVINO – ARCIVESCOVO – SALLUSTIO – DALMAZIA – UNGHERIA

FINKE, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico, nato a Krechting (Vestfalia) il 12 giugno 1855. Professore prima all'Università di Münster, dal 1891 al 1899, poi a quella di Friburgo (Baden), dove insegna tuttora. La sua operosità scientifica [...] curia pontificia nel basso Medioevo e sui tentativi di riforma della Chiesa nel sec. XV: specialmente noti sono i suoi lavori stesso. Di particolar rilievo sono le notizie sulla lotta di Giacomo II e Federico d'Aragona contro gli Angiò, in Sicilia. ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – ORDINE DEI TEMPLARI – FEDERICO D'ARAGONA – HEINRICH FINKE – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINKE, Heinrich (2)
Mostra Tutti

HAMILTON, James, primo duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMILTON, James, primo duca di Piero Rebora Figlio di Giacomo, secondo marchese di Hamilton, nacque nel 1606. Studiò a Oxford e a quattordici anni sposò May, figlia di lord Feilding, che aveva allora [...] sua ultima visita in Scozia nel 1641, quando Carlo I dovette riconoscere l'indipendenza della chiesa presbiteriana scozzese. Nel 1643 H., che, malgrado tutto, godeva ancora della stima del re, venne creato duca. Ma l'anno seguente, sospettato di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMILTON, James, primo duca di (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 647
Vocabolario
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
opusdeista s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali