CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] aveva sostituito nel 1498 il vescovo Pedro de Aranda, caduto in disgrazia, nella direzione dei lavori di ampliamento dellachiesa di S. Giacomo degli Spagnoli in piazza Navona, in cui è noto l'intervento del Bramante. Nulla, quindi, di più verosimile ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] Farnese che con Paolo III avevano costruito le fortune della famiglia sulle risorse dellaChiesa. I loro due Stati infatti, sia il Ducato tanti pretendenti al trono di S. Giacomo, in vista della morte della regina Elisabetta che si dava per imminente ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] Crocifissione fra i ss. Lorenzo e Giorgio per i monaci cistercensi fogliensi dellachiesa di S. Bernardo (ora Genova, Palazzo Bianco, depositi: Di Fabio, la sua pala nel ciclo dell’oratorio genovese di S. Giacomodella Marina. A distanza di tempo ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] intrapresa continuò nella memoria del cardinale eretta nella chiesa di S. Giacomo a Bologna, per la quale ancora nel identico soggetto realizzato da Agostino Carracci per l’altare dellachiesadella Certosa di Bologna, visto da Zampieri nel corso di ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] ; nel 1745 lavorò alla cappella di S. Teresa nella chiesa di S. Maria della Scala e, ancora con il padre, nei citati incarichi francesi del 1745 e del 1747. Nel 1759 e nel 1789 realizzò in S. Giacomo degli Spagnoli gli apparati funebri per i sovrani ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] aprire :il passo al barocco. Questo significato dellachiesa del Gesù, perfettamente in linea con le ricerche . 6-9; Encicl. Ital., XXV, pp. 345-347, sub voce Vignola, Giacomo Barozio da; U. Thieme-F. Becker, KünstlerLexikon, XXXIV, pp. 353-356, sub ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] avversario dei gesuiti. Tuttavia, allo studio dei padri dellaChiesa il F. preferì le lingue orientali e l' p. 131; P. Del Negro, Giacomo Nani e l'università di Padova nel 1781, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, XII (1980), ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] 100.000 ducati ricavati dalla vendita, del 12 sett. 1579, a Giacomo Boncompagni del Ducato di Sora. Rallegrante, dopo qualche anno, la sconfitta la vigenza anche nel Ducato, in quanto feudo dellaChiesa, della feroce bolla di Pio V del 1556. Fa ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] fasti ineguagliati con i due marescialli di Francia, Gian Giacomo il Magno e Teodoro (v. le voci in 1626 Trivulzio aveva affidato a Barattieri la costruzione dellachiesa di S. Maria delle Grazie, annessa al convento dei francescani riformati.
...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] solo un frammento, con un suggestivo ritratto dell’autore, nel lato occidentale del chiostro dellachiesa.
Opere. Le opere di Valla si e storiografici di un allievo di L. V.: il cronista piacentino Giacomo Mori, in Archivum mentis, I (2012), pp. 25-48 ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...